19 Gennaio 2021
I negozi fisici e virtuali stanno continuando a lavorare a pieno ritmo. La grande sfida è quella di ricevere gli ordini e consegnarli in breve tempo, soddisfacendo le aspettative dei clienti e offrendo un'esperienza d'acquisto positiva indipendentemente dal canale scelto.
Quest'anno i commercianti hanno anche un'altra sfida: garantire la distanza sociale tra i loro consumatori, i lavoratori in prima linea e i team di magazzino e logistica. Infatti, come evidenziato dal 13° sondaggio annuale ‘Global Shopper Study’ di Zebra Technologies, la disinfezione degli spazi e il contatto con le altre persone nei negozi è una preoccupazione per l'84% degli acquirenti.
Per garantire agilità e sicurezza, è essenziale un funzionamento più efficiente basato sui dati, sulla prevedibilità e sulla capacità di conoscere l'esatta posizione delle merci in tempo reale. Ciò è possibile attraverso la collaborazione di tecnologie che mettono in contatto persone e oggetti. Le soluzioni di automazione mobile garantiscono processi precisi che danno autonomia e produttività ai dipendenti.
L'uso di sensori nei prodotti e nei centri di distribuzione aiuta i rivenditori a conoscere esattamente i livelli di inventario e la posizione di ogni articolo in tempo reale. Inoltre, facilitano la gestione dell'inventario e l'assemblaggio dei pacchetti, garantendo la completa integrazione delle operazioni di tutte le unità di un negozio e del suo e-commerce. Avere un'ampia conoscenza e controllo dell'inventario è la chiave per avere clienti più soddisfatti.
Insieme ai sensori, i mobile computer e i tablet appositamente progettati per la vendita al dettaglio, garantiscono una maggiore visibilità delle operazioni. I dati raccolti dai sensori sono a disposizione del team, che prende decisioni più precise e svolge i compiti in modo più deciso. Gli addetti alle vendite utilizzano i dispositivi per controllare le scorte senza doversi spostare, controllando le informazioni sui prodotti e concludendo le vendite fuori dagli schemi.
Per i clienti, la tecnologia è presente nei terminali self-service. Oltre il 70% dei consumatori afferma che queste soluzioni migliorano l'esperienza d'acquisto. Offrono anche migliori condizioni per mantenere la distanza sociale, mantenendo i clienti e i venditori al sicuro.
La tecnologia RFID consente ai negozi e ai magazzini di fare l'inventario di tutte le scorte in pochi minuti, contribuendo a un flusso di lavoro più accurato. La stessa tecnologia viene utilizzata anche per identificare i pacchi che verranno spediti a casa dei consumatori, tracciando l'intero percorso dell'ordine e tenendo informati sia il retailer che il cliente.
Le stampanti mobili possono stampare in modo rapido e decentrato etichette con codici, garantendo che tutti gli articoli siano identificati e non vadano persi a magazzino.
I cobot, o robot collaborativi, sono stati creati per svolgere compiti semplici e interagire con gli esseri umani, e sono già utilizzati nella vendita al dettaglio negli Stati Uniti e in alcuni paesi dell'America Latina.
I cobot Sono utili sia davanti al negozio che nelle scorte, per localizzare e trasportare i prodotti alla stazione di imballaggio. L'uso del cobot lascia liberi i professionisti per un lavoro più strategico e, in tempi di lontananza sociale, riduce al minimo il numero di persone nello stesso spazio.
"La pandemia ha accelerato del 72% gli investimenti dei retailer in tecnologia. L'adozione di queste soluzioni sarà ancora maggiore nei prossimi mesi. Con flussi e decisioni più veloci e più incisivi, i negozi fisici e online saranno pronti a reagire rapidamente a qualsiasi tipo di domanda, garantendo qualità e rapidità del servizio anche in momenti di picco delle vendite.
Per poter acquistare i prodotti su multimac.it è necessario accedere con la propria email e password
Password dimenticata?
Non possiedi i dati di accesso? Registrati
Per poter acquistare i prodotti su multimac.it è necessario accedere con la propria email e password.
Password dimenticata?
Non possiedi i dati di accesso? Registrati