Voice Only o Voice Enabling Technology? Due diverse opzioni tecnologiche per due differenti livelli di automazione sul campo.
La tecnologia vocale può aiutare i team operativi di magazzino di tutto il mondo a tenere il passo con il crescente volume di ordini, perché i lavoratori possono spostare i prodotti mantenendo contemporaneamente l'accesso ai sistemi informativi che guidano i loro movimenti attraverso i comandi vocali. Senza questa possibilità, i lavoratori smettono di spostare i prodotti per inserire o recuperare le informazioni nel sistema di gestione del magazzino (WMS), con conseguenze a valle. Con la giusta tecnologia vocale, però, è possibile eliminare del tutto dal flusso di lavoro le interruzioni per l'inserimento dei dati, consentendo al team di utilizzare il tempo appena guadagnato per movimentare in modo più efficiente un maggior numero di prodotti.
Poiché l'adozione della tecnologia vocale nel magazzino ha molto senso, è importante comprendere i due diversi approcci che esistono oggi sul mercato, perché è probabile che uno dei due abbia molto più senso per voi (se apprezzate la semplicità e la velocità).
SOLUZIONI DI PICKING SOLO VOCALE
Una soluzione di picking solo vocale consente di costruire un nuovo processo di picking su una piattaforma software standalone molto specializzata, costruita appositamente per la sola voce. Questo è l'approccio che i fornitori di soluzioni legacy di sola voce hanno adottato per anni. Tuttavia, questa piattaforma deve essere alimentata con gli ordini di prelievo da eseguire durante il giorno e le transazioni risultanti devono essere reimmesse nei sistemi di back-end per un'ulteriore elaborazione. Vediamo alcune delle implicazioni di questo approccio.
Ripetizione della logica.
Il fornitore di soluzioni di picking solo vocale vi riporterà al punto di partenza della progettazione logica. Cercheranno di far adattare i vostri processi ai loro flussi di lavoro senza codice a barre. Si dovranno fare dei compromessi e si perderà un po' di flessibilità. Pensate, ad esempio, al numero di volte in cui attualmente eseguite ondate di ordini durante la giornata. La persona che esegue le ondate per gli ordini WMS dovrà ora eseguire una serie separata di ondate per gli ordini solo vocali. Si finirà per mantenere due flussi di lavoro separati che si sovrappongono o per aggiungere personale per tenere il passo con l'aumento del lavoro di pianificazione. E si esiterà a migrare tutti i processi di picking verso la sola voce.
Tempo di implementazione.
L'implementazione di una soluzione di picking solo vocale è lenta. Il flusso di informazioni tra la piattaforma vocale e i sistemi di backend deve essere attentamente pianificato e testato. I tempi di implementazione non saranno inferiori a sei-otto mesi.
Duplicazione dell'hardware.
La maggior parte dei fornitori di soluzioni standalone per il picking vocale dichiara che le proprie piattaforme sono compatibili con i moderni dispositivi Android. La verità è che funzionano al meglio solo quando si utilizza il loro hardware proprietario. Ciò significa che il costo dell'implementazione è fortemente influenzato dalla necessità di acquistare hardware dedicato da un fornitore di nicchia.
Costo di manutenzione.
I fornitori di hardware di nicchia hanno in genere strutture di riparazione molto limitate in tutto il mondo. Ciò si traduce in costi di manutenzione elevati, parti di ricambio costose e/o scarse e tempi di consegna lenti.
Prestazioni.
Le soluzioni di picking solo vocale funzionano benissimo. I tempi di risposta sono praticamente istantanei. Non appena l'operatore ha finito di impartire un'istruzione, il sistema gli sta già fornendo il compito successivo. Sfortunatamente, questa rapidità di esecuzione comporta un ultimo aspetto da considerare, e non è bello.
L'affidabilità.
La voce non sarà sempre il miglior veicolo di inserimento dati possibile. Insistere nel sostituire sempre la scansione dei codici a barre con la voce provoca errori. Spesso questi errori si manifestano solo alla fine del mese. I moduli di reportistica dei fornitori aiuteranno a identificare il punto in cui si è verificato il problema, ma per risolverlo sarà comunque necessaria una correzione manuale. Ciò significa più soldi e tempo spesi per risolvere un problema che potrebbe essere evitato se si adottasse un approccio diverso alla voce.
Parliamo quindi dell'alternativa.
ABILITAZIONE VOCALE DI UN PROCESSO DI PRELIEVO
Quando si parla di abilitazione vocale di un processo di picking, si intende che il processo di picking esiste già, che viene eseguito da un operatore dotato di un dispositivo di lettura di codici a barre con un software standard di emulazione di terminale o di navigazione web e che la tecnologia vocale eseguirà le funzioni di lettura e inserimento dei dati su questo dispositivo senza alcuna modifica del processo di picking esistente. Ancora meglio: la lettura e l'inserimento dei dati con la voce sono funzioni che possono essere applicate a qualsiasi processo di magazzino, non solo al picking.
La lettura vocale dei dati si basa sulla conversione Text-To-Speech (TTS). Ciò significa che il testo visualizzato sullo schermo del dispositivo viene letto ad alta voce con una voce digitale dal suono naturale. Qualsiasi informazione rilevante presente sullo schermo può essere letta ad alta voce, automaticamente dopo ogni passaggio di schermata o su richiesta.
L'inserimento dei dati con la voce si basa sulla conversione Speech-To-Text (STT). Ciò significa che la voce umana viene riconosciuta e convertita in testo. Una volta disponibile, il testo può essere inviato al WMS sotto forma di battute della tastiera virtuale, oppure può essere utilizzato per gestire altre istruzioni TTS.
Si tratta di un concetto così semplice che richiede una rapida descrizione del processo per coglierne tutta la potenza. Considerate che il WMS è già in funzione e supporta i vostri processi di picking di vario tipo. Gli addetti al magazzino potrebbero passare le ore del mattino a elaborare ordini di e-commerce, mentre le ore del pomeriggio sono dedicate al prelievo di ordini a pallet completi. I lavoratori utilizzano lo stesso dispositivo per tutto il turno. Supponiamo di abilitare il processo di prelievo e-commerce aggiungendo funzionalità di conversione STT e TTS al software di emulazione di terminale in esecuzione sul dispositivo di lettura dei codici a barre. In questo modo, il lavoratore può ascoltare le istruzioni di localizzazione (TTS) mentre si sposta da una postazione all'altra.
Una volta raggiunto il luogo, l'operatore pronuncia le ultime cifre dell'etichetta del codice a barre che vede (STT). Se le cifre pronunciate corrispondono alle cifre finali della posizione visualizzata sullo schermo, l'applicazione vocale inserisce le informazioni complete sulla posizione nel prompt del cursore del dispositivo. Il software di emulazione di terminale invia queste informazioni al WMS come se fossero state scansionate.
Quindi, il WMS risponde con la quantità di pezzi da prelevare. La funzione TTS legge ad alta voce questa quantità all'operatore dallo schermo dell'emulazione di terminale. L'operatore inizia quindi a trasferire il prodotto al carrello di prelievo. Durante questa operazione, può chiedere informazioni sul prodotto, come il codice SKU o la descrizione del prodotto, riducendo in modo significativo la possibilità di errori, il tutto continuando a spostare i prodotti.
Quando è pronto, conferma la quantità di pezzi a voce (STT), inviando i caratteri numerici corrispondenti all'host WMS.
Il sistema WMS non distingue tra posizioni o quantità confermate tramite scansione, tastiera o voce. La sequenza dei passaggi non è mai stata modificata per supportare la voce. La capacità di scansionare i dati non è mai stata eliminata. La voce era semplicemente una modalità alternativa di inserimento e lettura dei dati. Questo approccio comporta una serie di vantaggi.
Non essendo coinvolta una piattaforma di terze parti, non si ripete la logica del flusso di lavoro, non è necessaria l'integrazione del database e non ci sono lunghi tempi di implementazione. Per questi stessi motivi, i costi dell'abilitazione vocale sono significativamente inferiori a quelli delle soluzioni autonome, in genere con un rapporto di tre a uno. Il livello di rifiuto da parte dei lavoratori è molto basso o inesistente perché il flusso di lavoro è lo stesso con cui hanno già familiarità, con l'unica differenza che navigano attraverso i passaggi senza dover tenere il dispositivo in mano.
Poiché questo approccio si basa sull'aggiunta di funzionalità di conversione STT/TTS al software di connettività del dispositivo, è possibile riutilizzare i dispositivi Android esistenti. Se per motivi ergonomici si sceglie di acquistare nuovi dispositivi, questi possono benissimo essere utilizzati in tutti gli altri processi basati sullo scanner, quando non sono utilizzati per la voce.
La manutenzione non è un peso, soprattutto se ci si affida a servizi pacchettizzati con assistenza globale, come l'offerta OneCare di Zebra. L'unico requisito reale è che il software di connettività WMS del dispositivo sia compatibile con l'app vocale. Il programma ISV (Independent Software Vendor) di Zebra ha convalidato sia il proprio Enterprise Browser che un'applicazione Smart Terminal Emulation per l'esecuzione di app vocali.
Come ci si aspettava, tutti questi vantaggi non potevano essere ottenuti senza un compromesso. Il problema sta nelle prestazioni. Una soluzione di abilitazione vocale sarà veloce solo quanto il WMS che la ospita. Se il tempo di risposta tra le schermate del sistema WMS è veloce, il processo di abilitazione vocale sarà veloce.
Login
Per poter acquistare i prodotti su multimac.it è necessario accedere con la propria email e password.
Recupera password dimenticata
Non possiedi i dati di accesso? Registrati

Login
Per poter acquistare i prodotti su multimac.it è necessario accedere con la propria email e password.
Recupera password dimenticata
Non possiedi i dati di accesso? Registrati
