About

Consulting, System Integration,
Solution Providing, Products, Services.

Multimac implementa le migliori tecnologie di tracciabilità e visibilità all’interno dei flussi delle catene di approvvigionamento.
Mobile Computing per rendere informate le risorse umane in tempo reale, Cloud Labelling per la creazione del dato digitale su etichetta ovunque ci si trovi, Data Capture per l’acquisizione dati digitale in ogni nodo della Supply Chain, RFID per la migliore visibilità in tempo reale di prodotti e asset, Real Time Locating System per visualizzare in tempo reale gli spostamenti, Data Intelligence per la migliore gestione dei flussi attraverso lo studio dei dati acquisiti.

Contatti

Email: info@multimac.it
Numero Verde: 800 593 293

Multimac Srl
Via W. Baffin, 10
35136 Padova - Italy
Telefono: +39 049 713 267
Fax: +39 049 713 582
Codice fiscale: 01633140239
Partita IVA: IT01281830289
Sdi: M5UXCR1
Anno di fondazione: 1976
R.E.A. : PD – 196842

01 February 2021

Visibilità, Velocità, Mobilità ed Esperienza Perfetta: la Supply Chain nel 2021.

Se non altro, il 2020 ci ha insegnato che l'innovazione è fondamentale per la sopravvivenza del business e, per la maggior parte, l'uso della tecnologia integrata è stato il fattore di differenziazione tra il successo o il fallimento di un'azienda durante la pandemia. Quindi, mentre rivolgiamo la nostra attenzione all’anno in corso, quali lezioni possiamo imparare e quali tendenze tecnologiche emergeranno che guideranno le prestazioni aziendali nel settore dei trasporti e della logistica (T&L) per aiutare a soddisfare le esigenze dei clienti? Vediamo come in questo articolo tratto dal blog di Soti a cura di Michael Dyson VP of Sales, Soti APAC.

1. La Supply Chain Visibility è il mantra da inseguire a tutti i costi

Con solo 1 azienda su 5 che ha una visibilità totale delle proprie implementazioni mobili e IoT, le aziende che non impiegano l'analitica per consentire questa visibilità faranno fatica a raggiungere il loro pieno potenziale. Gli insight provenienti dalle app e dall'analisi degli utenti possono migliorare le prestazioni e servire meglio i clienti, offrendo livelli di visibilità senza precedenti e aiutando a prevedere quando aumentare o diminuire la capacità e regolare le operazioni.

Quando le aziende di T&L adottano una strategia mobile-first, supportata da potenti analisi, possono ottenere una visibilità end-to-end su tutta la catena di fornitura, assicurandosi che ogni ingranaggio sia sorvegliato e gestito correttamente. Questo fornisce intuizioni critiche come il processo decisionale in tempo reale, che può migliorare la produttività della forza lavoro e creare esperienze migliori e più reattive.

All'interno del settore T&L in rapida evoluzione, le aziende devono adattarsi per avere successo. La visibilità è quindi la chiave per semplificare i flussi di lavoro e guidare l'efficienza nelle operazioni. Senza visibilità, le aziende potrebbero avere un impatto devastante sulle loro operazioni, specialmente ora che i consumatori si aspettano consegne veloci e tracciabili.

2. L'esperienza in-store deve essere perfetta

La fedeltà degli acquirenti è più difficile che mai da attrarre. Una cattiva esperienza di acquisto in-store può portare un acquirente ad abbandonare la vendita e a rivolgersi ad un concorrente. Nel 2021 e oltre, i retailer devono offrire esperienze in-store senza attrito ed evitare a tutti i costi i problemi di magazzino. I retailer saranno anche costretti a far passare i clienti attraverso il processo di acquisto il più velocemente possibile per rispettare i loro limiti di capacità. Avere un prodotto in magazzino che può essere facile da trovare aiuterà questo processo a funzionare senza problemi.

I retailer faranno fatica a vendere ciò che non hanno, o non possono vedere, e qualsiasi mancanza di visibilità dello stock rischia di far perdere opportunità di vendita. Il prossimo anno dimostrerà l'importanza per i retailer di avere una visione in tempo reale del loro inventario di prodotti e della logistica, in modo da potersi adattare ai cambiamenti nei modelli di acquisto dei consumatori e soddisfare le esigenze dei clienti.

3.Il boom del commercio elettronico spinge la 'Fast Delivery'

Durante la pandemia, c'è stato un passaggio accelerato allo shopping online. Poiché le persone non hanno potuto visitare i negozi fisici, molti si sono rivolti all'e-commerce, il che ha significato che la spedizione veloce non è più un lusso, ma un'aspettativa. Anche la consegna all'ultimo miglio è stata una sfida globale e di settore affrontata dalle aziende di T&L in questo periodo, poiché è tradizionalmente la parte più lenta del processo di consegna, eppure l'elemento che ha il maggiore impatto sulla soddisfazione del consumatore. Quando le consegne non arrivano in tempo, i clienti si lamentano e, con più opzioni, non esiteranno a portare i loro affari altrove. È anche la parte più costosa del processo della catena di approvvigionamento, rappresentando il 53% del costo totale della spedizione e fino al 41% del costo totale della catena di approvvigionamento.

Il continuo aumento dell'e-commerce ha aggravato il costo e le inefficienze della consegna dell'ultimo miglio. Questo ha portato i clienti ad aspettarsi una consegna veloce e spesso gratuita, indipendentemente dal luogo. Questo mette le aziende sotto pressione per ottimizzare i percorsi e i processi di consegna. Se non lo fanno, rischiano di deludere i loro clienti e di perdere terreno rispetto alla concorrenza. In tutto questo, la tecnologia è stata lo strumento chiave per le aziende per adattarsi all'aumento degli acquisti online e alla domanda dei consumatori, lavorando per ottimizzare i processi aziendali e fornire visibilità in tempo reale.

4. Integrare un approccio 'Mobile First' per la continuità del business

Tenere il passo con il tipo di domanda accelerata dei consumatori che abbiamo visto durante tutta la pandemia può essere gestito, a patto che un'azienda abbia un approccio mobile integrato. Implementando una solida strategia mobile-first, le aziende possono fornire migliori esperienze ai clienti e assicurarsi di aumentare la velocità, minimizzare i costi e aumentare la trasparenza nel canale di consegna.

Nel 2020, le aziende T&L che hanno investito in una tecnologia aggiornata e si sono assicurate che il loro personale utilizzasse una piattaforma integrata di gestione della mobilità e dell'IoT, hanno visto non solo una potente fidelizzazione dei clienti, ma anche una migliore posizione per crescere.

5. La tecnologia mobile è la chiave per una crescita di successo

Nel complesso, l'adozione della tecnologia sarà un fattore critico per il successo aziendale nel 2021. Da una ricerca condotta da SOTI, il 65% di tutte le aziende T&L concorda sul fatto che la propria organizzazione trarrebbe o ha già tratto beneficio dall'avere un'efficace strategia mobile-first per la consegna dell'ultimo miglio, mentre il 58% concorda sul fatto che sia una strategia efficace che ha ridotto i costi operativi. La ricerca ha anche mostrato che il 29% di tutti i dirigenti senior ha dichiarato che l'introduzione o la crescita di una strategia mobile-first è la loro attuale priorità per portare avanti il loro business nel 2021.

L'aggiornamento dei processi tecnologici assicurerà che gli operatori T&L siano posizionati per avere successo in un mondo post-pandemico. È anche il modo migliore per garantire che i clienti siano soddisfatti dell'esperienza che ricevono e che si trasformino da acquirenti occasionali in clienti a lungo termine.

Share this
Accedi

Recupera password dimenticata
Non possiedi i dati di accesso? Registrati

Chiudi
Accedi

Recupera password dimenticata
Non possiedi i dati di accesso? Registrati

Chiudi

Richiesta prezzo speciale
per progetto

» Leggi l'informativa sulla privacy Invia richiesta
Chiudi