About

Consulting, System Integration,
Solution Providing, Products, Services.

Multimac implementa le migliori tecnologie di tracciabilità e visibilità all’interno dei flussi delle catene di approvvigionamento.
Mobile Computing per rendere informate le risorse umane in tempo reale, Cloud Labelling per la creazione del dato digitale su etichetta ovunque ci si trovi, Data Capture per l’acquisizione dati digitale in ogni nodo della Supply Chain, RFID per la migliore visibilità in tempo reale di prodotti e asset, Real Time Locating System per visualizzare in tempo reale gli spostamenti, Data Intelligence per la migliore gestione dei flussi attraverso lo studio dei dati acquisiti.

Contatti

Email: info@multimac.it
Numero Verde: 800 593 293

Multimac Srl
Via W. Baffin, 10
35136 Padova - Italy
Telefono: +39 049 713 267
Fax: +39 049 713 582
Codice fiscale: 01633140239
Partita IVA: IT01281830289
Sdi: M5UXCR1
Anno di fondazione: 1976
R.E.A. : PD – 196842

19 July 2024

Tracking in tempo reale e Intelligenza artificiale rivoluzionano la logistica e le spedizioni.

Il settore delle spedizioni movimenta oltre 11 miliardi di tonnellate di merci ogni anno. Con la crescita del commercio globale e delle consegne "just-in-time", le pressioni sugli spedizionieri per consegnare le merci in modo rapido, affidabile e conveniente sono salite alle stelle, e molti trovano difficile tenere il passo. Dalle intricate reti di spedizioni di carichi completi (FCL) alle spedizioni più piccole e consolidate (LCL), ogni modalità affronta sfide uniche. Tradizionalmente, la logistica delle spedizioni si è basata molto su tracce cartacee, telefonate per rintracciare i container e molto lavoro manuale. Ora, il gioco sta cambiando con sensori di tracciamento in tempo reale e algoritmi intelligenti (supportati da intelligenza artificiale e apprendimento automatico) che ottimizzano la logistica al volo. Queste tecnologie stanno portando una visibilità ed efficienza tanto necessarie nel complesso mondo delle spedizioni.

Di conseguenza, i giorni in cui gli spedizionieri perdevano i loro container durante lunghi e complessi viaggi e si affannavano per ritrovarli stanno rapidamente diventando un ricordo del passato. La logistica moderna batte al ritmo di sensori di tracciamento in tempo reale, algoritmi predittivi e piattaforme di visibilità end-to-end. Esploriamo come le aziende ora monitorano la posizione esatta e lo stato dei container dalla fabbrica al porto.

Perché la logistica delle spedizioni tradizionali non riesce più a tenere il passo

Come abbiamo appena detto, il trasporto merci vecchio stile comportava un sacco di scartoffie manuali, telefonate, fax e tracciamento delle cose, ciò che potremmo chiamare "logistica analogica". Una volta che un container lasciava il molo dello spedizioniere, spesso non si aveva visibilità in tempo reale sul suo stato e sulla sua posizione durante il transito.

I passaggi di consegne tra porti, navi, treni e camion erano soggetti a ritardi e incomprensioni. I container potevano sostare nei porti in attesa di essere caricati o scaricati dalle navi. Anche le ispezioni doganali e le scartoffie potevano causare lunghi ritardi.

Pertanto, la maggior parte del tracciamento veniva effettuato retroattivamente. Se un cliente chiedeva dove si trovasse il suo ordine, lo spedizioniere doveva fare un sacco di telefonate per scoprirlo. I corrieri lavoravano in silos e c'era poca condivisione di dati tra loro.

Questa incertezza rendeva molto difficile prevedere ritardi o elaborare piani di emergenza. Di conseguenza, gli spedizionieri facevano fatica a soddisfare le aspettative dei clienti in termini di accuratezza degli ordini e consegna puntuale.

I sensori forniscono il monitoraggio dei container in tempo reale

Le aziende possono ora installare sensori wireless e localizzatori GPS economici direttamente sui container e sui telai per tracciare posizioni e stato in tempo reale. Questi pratici dispositivi trasmettono informazioni al cloud tramite reti cellulari o satellitari.

La tecnologia è stata particolarmente utile per le aziende che si affidano alla spedizione FCL, poiché consente loro di vedere esattamente dove si trovano i loro container e in che forma si trovano in un dato momento. Ciò significa che i titolari di attività possono stare più tranquilli sapendo che il loro prezioso carico è al sicuro, osservando quando un container raggiunge traguardi chiave come il carico della nave, l'arrivo in porto, lo sdoganamento e così via.

I gatekeeper nei porti e negli scali ferroviari utilizzano dispositivi portatili per acquisire e trasmettere automaticamente eventi più dettagliati, come il ritiro e lo scarico dei container, il montaggio sui telai e gli orari di ingresso/uscita dai gate.

Questi eventi di tracciamento vengono aggregati e analizzati nei sistemi di gestione dei trasporti. Di conseguenza, tutti i soggetti coinvolti hanno ora accesso a dati fruibili su cosa sta accadendo con ogni container, fino alle indicazioni stradali svolta per svolta (e questa conoscenza può essere utilizzata per rafforzare e ottimizzare la logistica e, alla fine, trasferire i vantaggi al consumatore finale).

L'intelligenza artificiale e l'apprendimento automatico ottimizzano la logistica

Con una quantità esponenzialmente maggiore di dati sui movimenti dei container ora disponibili, gli algoritmi di intelligenza artificiale possono rilevare modelli e prevedere potenziali risultati. I modelli di apprendimento automatico sono addestrati per prevedere i tempi di arrivo nei porti, le lunghezze delle code, le attese doganali e praticamente tutto il resto che puoi immaginare.

Confrontando i trend storici, le anomalie vengono segnalate immediatamente, così da poter adottare misure proattive per ridurre al minimo i ritardi. Ad esempio, se un container rimane fermo più a lungo del solito in un porto, il sistema avvisa automaticamente le parti responsabili per farlo muovere.

I motori di raccomandazione accedono ai dati da tutta la rete della supply chain per fornire una guida dinamica per ottimizzare il routing e l'immagazzinamento. Gli algoritmi generano piani di stivaggio più intelligenti per caricare le navi e instradare i container nella sequenza più efficiente.

Al variare delle condizioni, i sistemi ricalcolano rapidamente i piani e prescrivono le azioni migliori successive per garantire che le consegne continuino a procedere. Gli esseri umani gestiscono le eccezioni, mentre l'intelligenza artificiale gestisce l'esecuzione quotidiana.

Orchestrazione della logistica end-to-end

Le compagnie di navigazione offrono torri di controllo integrate che combinano dati di tracciamento in tempo reale, report meteorologici e sul traffico, informazioni doganali e stati di prenotazione. Questi sistemi forniscono visibilità completa della supply chain e gestione degli eventi dalla fabbrica al porto di destinazione. Si tratta di qualcosa che si sarebbe pensato fosse impossibile solo un paio di decenni fa.

Le torri di controllo utilizzano flussi di lavoro, avvisi e dashboard in modo che i clienti possano monitorare in modo proattivo lo stato dell'ordine. I problemi vengono segnalati in anticipo con notifiche inviate sia agli spedizionieri che ai destinatari. Da lì, possono collaborare per risolvere i problemi prima che si verifichino impatti a valle.

Utilizzando analisi predittive, la piattaforma fornisce automaticamente raccomandazioni su come instradare in modo ottimale gli ordini attraverso le reti dei trasportatori. Potrebbe suggerire di spostare alcuni container su camion o su rotaia per evitare ritardi dovuti a potenziali congestioni portuali. Questo livello di orchestrazione della supply chain riduce al minimo i costi e fornisce un servizio clienti migliore, una situazione vantaggiosa per tutti i soggetti coinvolti.

Vantaggi della logistica di nuova generazione

Questa combinazione di sensori, apprendimento automatico e sistemi collaborativi sta fondamentalmente migliorando l'efficienza, la trasparenza e la resilienza della spedizione in modo significativo. Alcuni dei principali vantaggi includono:

# Monitoraggio dei container in tempo reale e aggiornamenti sullo stato

# Riduzione dei tempi di attesa nei porti e negli scali ferroviari

# Carico/scarico just-in-time per imbarcazioni e camion

# Pianificazione dello stivaggio ottimizzata dall'intelligenza artificiale sulle navi

# Calcoli ETA predittivi fino al livello stradale

# Flussi di lavoro di gestione delle eccezioni per risolvere i problemi

# Costi ridotti grazie all'ottimizzazione della rete

Parola finale

L'ultima ondata di tecnologie offre una visibilità senza pari nel percorso end-to-end dei container di spedizione. Invece di gestire il caos logistico, i partner della supply chain ora collaborano con sicurezza e agilità basate sui dati. La spedizione di merci tra i continenti continua a diventare più veloce, più economica e più affidabile. Mentre il settore delle spedizioni deve ancora far fronte alle difficoltà derivanti da guerre commerciali, carenze di manodopera e turbolenze economiche, la tecnologia fornisce gli strumenti e le informazioni necessarie per tracciare una rotta più stabile verso la crescita e la redditività.

Share this
Accedi

Recupera password dimenticata
Non possiedi i dati di accesso? Registrati

Chiudi
Accedi

Recupera password dimenticata
Non possiedi i dati di accesso? Registrati

Chiudi

Richiesta prezzo speciale
per progetto

» Leggi l'informativa sulla privacy Invia richiesta
Chiudi