About

Consulting, System Integration,
Solution Providing, Products, Services.

Multimac implementa le migliori tecnologie di tracciabilità e visibilità all’interno dei flussi delle catene di approvvigionamento.
Mobile Computing per rendere informate le risorse umane in tempo reale, Cloud Labelling per la creazione del dato digitale su etichetta ovunque ci si trovi, Data Capture per l’acquisizione dati digitale in ogni nodo della Supply Chain, RFID per la migliore visibilità in tempo reale di prodotti e asset, Real Time Locating System per visualizzare in tempo reale gli spostamenti, Data Intelligence per la migliore gestione dei flussi attraverso lo studio dei dati acquisiti.

Contatti

Email: info@multimac.it
Numero Verde: 800 593 293

Multimac Srl
Via W. Baffin, 10
35136 Padova - Italy
Telefono: +39 049 713 267
Fax: +39 049 713 582
Codice fiscale: 01633140239
Partita IVA: IT01281830289
Sdi: M5UXCR1
Anno di fondazione: 1976
R.E.A. : PD – 196842

22 October 2024

Supply Chain Management 2025: tendenze, sfide e statistiche chiave.

Si prevede che la gestione della supply chain (SCM) subirà significative trasformazioni nel 2025 a seguito dell'evoluzione delle tecnologie, delle dinamiche globali in evoluzione e della maggiore attenzione alla sostenibilità. Il settore sta affrontando un mix di opportunità e sfide e le aziende devono rimanere all'avanguardia sfruttando le tecnologie emergenti, affrontando la carenza di manodopera e adottando strategie di gestione del rischio. Di seguito è riportata una panoramica completa delle principali tendenze, statistiche e proiezioni per SCM nel 2025.

1_ Ascesa dell'intelligenza artificiale e dell'automazione

L'intelligenza artificiale (IA) è destinata a diventare ancora più parte integrante delle supply chain, offrendo vantaggi quali decisioni in tempo reale, riduzione dei costi e ottimizzazione operativa. Entro il 2030, si prevede che il mercato dell'IA nelle supply chain raggiungerà i 41,23 miliardi di dollari, spinto dalla necessità di una maggiore efficienza e dalla capacità di gestire complesse operazioni logistiche. Le supply chain dotate di IA hanno dimostrato di essere oltre il 67% più efficaci rispetto ai sistemi tradizionali in termini di riduzione del rischio e ottimizzazione dei costi.

2_ Analisi dei dati e intelligence della supply chain

L'analisi dei dati continuerà a essere un pilastro fondamentale delle strategie SCM, consentendo alle aziende di diagnosticare inefficienze, rispondere alle interruzioni e migliorare le capacità decisionali. Nel 2024, oltre il 75% delle organizzazioni ha segnalato che big data, cloud computing e intelligenza artificiale sono essenziali per navigare nelle complessità della moderna supply chain. Con la crescente adozione di analisi basate su cloud, si prevede che le supply chain diventeranno più agili e reattive ai cambiamenti del mercato nel 2025.

3_ Sostenibilità e considerazioni ESG

Gli standard ambientali, sociali e di governance (ESG) stanno diventando sempre più importanti nelle operazioni della supply chain. Nel 2025, le aziende dovranno affrontare una maggiore pressione per adottare pratiche sostenibili, spinte sia dalle richieste normative che dalle mutevoli preferenze dei consumatori. Secondo le tendenze recenti, le aziende si stanno concentrando sulla creazione di supply chain trasparenti e tracciabili per allinearsi agli obiettivi ESG, che includono l'adozione di soluzioni logistiche più ecologiche e la garanzia di un approvvigionamento etico.

4_ Sicurezza informatica e gestione del rischio

La sicurezza informatica sarà una priorità assoluta per i dirigenti della supply chain nel 2025. Con l'accelerazione delle trasformazioni digitali, le supply chain diventano più vulnerabili alle minacce informatiche. Un sondaggio recente ha rilevato che il 61% dei dirigenti tecnologici considera la sicurezza informatica una delle minacce più grandi alla stabilità della supply chain. Le organizzazioni dovranno investire in reti resilienti e sicure per proteggere i propri asset e mantenere la continuità operativa in un ambiente globale sempre più volatile.

5_ Il passaggio ai gemelli digitali e all’iperpersonalizzazione

Il concetto di gemelli digitali, ovvero la creazione di modelli virtuali di supply chain per simulare scenari, guadagnerà terreno. Questa tecnologia consente alle aziende di testare nuove strategie e migliorare il processo decisionale senza interrompere le operazioni nel mondo reale. Inoltre, le supply chain dovranno adattarsi alle tendenze di iper-personalizzazione, che si concentrano sulla soddisfazione delle esigenze individuali dei clienti tramite analisi avanzate dei dati e soluzioni personalizzate per la supply chain.

6_ Investimenti nelle competenze e nello sviluppo della forza lavoro

Con l'avanzare delle tecnologie della supply chain, aumenterà la domanda di professionisti qualificati in intelligenza artificiale, analisi dei dati e tecnologie digitali. Nei prossimi cinque anni, oltre il 75% delle aziende prevede di adottare intelligenza artificiale, cloud computing e analisi avanzata, evidenziando la necessità di investimenti nella formazione e nello sviluppo della forza lavoro. Le aziende che non riescono a migliorare le competenze dei propri dipendenti potrebbero avere difficoltà a sfruttare efficacemente queste tecnologie.

7_ Strategie di reshoring e nearshoring

In risposta alle interruzioni globali e alle sfide geopolitiche, molte organizzazioni stanno rivalutando le proprie strategie di sourcing. Si prevede che il reshoring (riportare la produzione nei paesi di origine) e il nearshoring (sourcing più vicino al mercato dei consumatori) diventeranno più diffusi nel 2025, aiutando le aziende a ridurre i tempi di consegna, mitigare i rischi e migliorare la reattività della supply chain.

8_ Statistiche chiave e proiezioni di mercato per il 2025

Si prevede che il mercato globale delle applicazioni di gestione della supply chain raggiungerà quasi 31 miliardi di dollari entro il 2026, trainato dalla crescente adozione di soluzioni digitali, intelligenza artificiale e automazione.

Due terzi dei dirigenti sono preoccupati per l'imprevedibilità economica e le minacce alla sicurezza informatica, il che li porta a dare priorità allo sviluppo di reti di supply chain resilienti

L'integrazione di veicoli autonomi e droni è destinata a rivoluzionare la consegna dell'ultimo miglio, migliorando l'efficienza e riducendo i costi di trasporto.

9_ Il lavoro da remoto nella trasformazione della gestione della supply chain

Con la crescente adozione di tecnologie digitali e la necessità di flessibilità operativa, il lavoro da remoto sta diventando sempre più diffuso nella gestione della supply chain. Molte attività della supply chain, come la previsione della domanda, la gestione dell'inventario e la pianificazione logistica, possono ora essere gestite da remoto tramite piattaforme basate su cloud, strumenti di intelligenza artificiale e software collaborativi. Questo cambiamento è guidato dalla domanda di accessibilità ai dati in tempo reale e dalla capacità di gestire complesse operazioni globali senza essere fisicamente presenti nei magazzini o nei siti di produzione.

Inoltre, il lavoro da remoto sta migliorando la capacità di monitorare e ottimizzare le supply chain attraverso gemelli digitali e dashboard basate sull'intelligenza artificiale, consentendo ai professionisti della supply chain di rispondere rapidamente alle interruzioni e ottimizzare le decisioni logistiche da qualsiasi luogo.

Collegare i lavoratori da remoto con varie opportunità di microtask, è un’opportunità che viene sempre più sfruttata nella gestione della supply chain per gestire annotazioni di dati, monitoraggio dell'inventario e attività di ottimizzazione dei processi. Utilizzando una forza lavoro remota globale, le supply chain possono ottenere efficienze sui costi, accelerare gli sforzi di digitalizzazione e ottenere informazioni in tempo reale senza la necessità di un ampio personale in loco, rendendolo uno strumento efficace per scalare le operazioni della supply chain digitale.

Con la continua digitalizzazione delle organizzazioni, il ruolo del lavoro da remoto nelle supply chain è destinato ad aumentare, diventando una componente fondamentale per la creazione di reti di supply chain agili e resilienti e di team virtuali nel 2025 e oltre.

In sintesi

Il panorama della supply chain nel 2025 sarà definito da rapidi progressi tecnologici, dinamiche globali in evoluzione e maggiori aspettative per la sostenibilità e la gestione del rischio. Le organizzazioni che investono in competenze digitali, costruiscono reti resilienti e adottano soluzioni basate sull'intelligenza artificiale saranno meglio posizionate per affrontare queste sfide e cogliere nuove opportunità nel complesso ambiente della supply chain.

Share this
Accedi

Recupera password dimenticata
Non possiedi i dati di accesso? Registrati

Chiudi
Accedi

Recupera password dimenticata
Non possiedi i dati di accesso? Registrati

Chiudi

Richiesta prezzo speciale
per progetto

» Leggi l'informativa sulla privacy Invia richiesta
Chiudi