Supply Chain Management 2023: prepararsi per il presente.

Sebbene molti possano prevedere una diminuzione delle sfide della supply chain, una visione più informata è che gli ostacoli incombono in forma diversa. La ridefinizione della catena di fornitura da un periodo di crescita del 7-8% a un ritmo più lento presenta una serie di problemi. Diversi analisti consigliano di focalizzarsi su cinque punti:
#1 COVID e Cina. Le aziende che dipendono dalla produzione cinese devono prepararsi ad affrontare carenze estreme e interruzioni delle forniture. L'impatto del COVID sarà molto più grave del previsto, con un picco di 2-3 settimane dopo il Capodanno lunare. (Il periodo festivo inizia il 22 gennaio e termina il 5 febbraio). Il problema? I livelli di COVID, per quanto sconosciuti, sono elevati e le celebrazioni del Capodanno lunare ne aumenteranno la diffusione. Di fronte a morti e disordini, la domanda in Cina diminuirà. I prossimi passi? Comprendere la dipendenza della vostra organizzazione dalla Cina e ridurre il rischio laddove possibile.
#2 Adeguamento e riallineamento organizzativo. Nel primo trimestre, di fronte al declino della crescita, le aziende dovranno preparare una serie di svalutazioni, tra cui la svalutazione delle scorte e il bilanciamento dei dipendenti. I passi da fare? Prendere sul serio la gestione delle scorte. Le svalutazioni sono una grande fonte di dati su come l'organizzazione ha lavorato, disallineando domanda e offerta. Bisogna imparare dai problemi del passato per ridefinire le pratiche di gestione delle scorte.
#3 Cambiamenti nella domanda. La storia non è in grado di predire la domanda futura. Bisogna pianificare una sessione ricca. Che cosa significa? Questa recessione colpirà i consumatori più abbienti rispetto al passato. Si devono utilizzare i dati di mercato e modellare il flusso della catena di fornitura in base ai consumi per comprendere le tendenze e allineare la catena di fornitura in base alla spesa effettiva. Si devono superare le pratiche tradizionali di modellazione della domanda, che dipendono dallo storico degli ordini e delle spedizioni. Gettate la storia fuori dalla finestra.
#4 Carenze di approvvigionamento. Con l'infuriare della guerra tra Russia e Ucraina, l'energia e i prodotti a base di petrolio sono al centro di un altro tipo di discussione. I costi energetici europei, insieme alle interruzioni di corrente, influiscono sull'affidabilità della produzione. Un consiglio? Avvicinatevi ai vostri fornitori attraverso una solida organizzazione di sviluppo dei fornitori.
#5 Ritardi nelle prenotazioni dei container. Con il calo della domanda, si prevede che il 25-30% dei container venga posticipato o riprenotato su navi future. Che cosa significa? Aspettatevi un'estrema variazione dei tempi di consegna. Bisogna creare un livello di dati master di pianificazione per aiutare a informare l'organizzazione sulle consegne previste in base alle prenotazioni effettive. I tempi di consegna, così come li conosciamo, cambieranno. Aspettatevi variabilità e comportamenti irregolari.
Conclusione
Non illudetevi che i processi e le tecnologie tradizionali siano in grado di risolvere questi problemi unici. La risposta sta nella creazione di capacità per percepire i dati di mercato, riducendo al contempo la dipendenza dai dati aziendali e dai processi funzionali e silo. Sfruttate le onde d'urto in arrivo per cambiare il modo di pensare dei consigli di amministrazione.
Login
Per poter acquistare i prodotti su multimac.it è necessario accedere con la propria email e password.
Recupera password dimenticata
Non possiedi i dati di accesso? Registrati

Login
Per poter acquistare i prodotti su multimac.it è necessario accedere con la propria email e password.
Recupera password dimenticata
Non possiedi i dati di accesso? Registrati
