Strategie chiave per fornire assistenza medica durante le crisi
L’attuale pandemia da COVID-19 sta portando l'industria sanitaria a vedere livelli di stress senza precedenti, con la sempre crescente difficoltà di curare un numero estremamente significativo di persone.
Il recente rapporto di ricerca SOTI, “Critical Technology for Critical Care: The State of Mobility in Healthcare 2020/21”, fa luce su un'altra questione che il settore sanitario globale si trova ad affrontare: l'onere di una tecnologia non sufficiente o obsoleta che ostacola la capacità degli operatori sanitari di fornire cure fondamentali a coloro che ne hanno più bisogno.
I dispositivi mobili e l’IoT sono stati in prima linea nel rivoluzionare l'erogazione dell'assistenza ai pazienti e nel migliorare i risultati sanitari. I progressi nelle capacità dei dispositivi mobili e nelle infrastrutture tecniche delle organizzazioni sanitarie stanno ora diventando vitali per soddisfare i requisiti di assistenza critica. Esistono tre aree principali da considerare quando si deve scegliere in che modo queste tecnologie possono aiutare l’ambito clinico e ospedaliero.

Migliorare l'offerta di assistenza sanitaria
Le nuove tecnologie mobili, come i touch computer, i tablet e i dispositivi indossabili, sono state pensate per migliorare la velocità delle cure e l'esperienza del paziente.
Inoltre, l'eliminazione di processi obsoleti che queste tecnologie comportano, come buona parte della documentazione cartacea, consente agli operatori sanitari di concentrarsi maggiormente sui propri pazienti, migliorando la qualità delle cure.
La tecnologia, se non implementata correttamente, può ostacolare la capacità degli operatori sanitari di fornire cure essenziali. La nuova ricerca condotta da SOTI ha rilevato che l'81% degli operatori sanitari a livello globale ha problemi con i sistemi e la tecnologia mentre si occupa dei pazienti, problematiche che hanno un forte impatto sulla qualità delle cure che i pazienti ricevono. È un controsenso che delle soluzioni che dovrebbero agevolare un certo tipo di attività in realtà in alcuni casi le limitino, magari a causa di un’implementazione non corretta.
L’utilizzo della tecnologia mobile può fornire grande sostegno anche dal punto di vista di pazienti e familiari: ad esempio, SOTI ha annunciato il suo sostegno pratico all'iniziativa Lifelines4LovedOnes, fornendo dispositivi mobili e tablet ricondizionati ai pazienti in cura presso il Servizio Sanitario Nazionale (NHS) del Regno Unito per aiutarli a rimanere in contatto con amici e familiari senza sovvertire i protocolli ospedalieri.
Migliorare l'efficienza operativa
Un tasto spesso dolente, messo ancora più a dura prova durante l’attuale pandemia, riguarda il controllo dell’inventario ospedaliero e medico, in particolar modo inerente le forniture, i device e i dispositivi di protezione individuale (DPI). Oltre a sapere quello di cui si dispone, per i centri di distribuzione è necessario che le attrezzature giuste vengano inviate dove sono più necessarie, senza commettere errori.
Il controllo digitale del magazzino, abilitato dalla tecnologia dell’Internet of Things, è in grado di mostrare con precisione dove sono tenuti gli articoli e in quale quantità, in tempo reale. Questo consente di sapere dove e quando gli articoli devono essere riforniti, abilitando decisioni più rapide che, in un ambito come quello medico e ospedaliero, spesso significa la possibilità di salvare più vite umane.
Inoltre, i dati raccolti dai dispositivi mobili e dell’IoT aiutano ad identificare tendenze sul medio e lungo periodo, permettendo di effettuare ordini in anticipo basandosi sui dati storici.
La ricerca di SOTI ha rilevato che il 73% degli operatori sanitari ha indicato che la tecnologia e i sistemi esistenti non erano adeguatamente attrezzati per gestire la pandemia globale da COVID-19, rendendo palese il fatto che sarà necessario apportare miglioramenti infrastrutturali in molte organizzazioni sanitarie.

Ridurre l'onere per gli ospedali curando i pazienti a casa
Nei periodi di estrema pressione sul settore sanitario, soprattutto se gli ospedali hanno carenza di posti letto, la massima priorità è garantire che i pazienti possano rimanere a casa pur ricevendo il livello di assistenza di cui hanno bisogno. Durante il picco della prima ondata del COVID-19, tra marzo e aprile di quest’anno, molti ospedali sono rimasti a corto di posti letto e i pazienti sono stati collocati nelle sale operatorie e nei corridoi ospedalieri.
I pazienti non critici possono essere monitorati con dispositivi IoT per garantire che rimangano sani e che le loro condizioni non si deteriorino. Le loro informazioni mediche possono anche essere condivise in modo sicuro con le équipe mediche sul campo per garantire la migliore assistenza possibile, ed elementi come le prescrizioni possono essere ordinate e consegnate direttamente a casa per garantire il distanziamento sociale.
Esattamente come avvenuto in altri ambiti di business, le videochiamate possono giocare un ruolo non trascurabile: tramite tablet e smartphone, pazienti e medici possono anche comunicare per fornire assistenza in tempo reale senza ritardi e avere accesso a molte delle informazioni, come ad esempio la pressione sanguigna e la frequenza cardiaca, che avrebbero se il paziente fosse in ospedale.
Disinfettare per proteggere
È sempre bene ricordarlo: disinfettando i vostri dispositivi portatili potete prevenire la diffusione dei virus, ed è per questo che è bene includere la disinfezione nella routine di sicurezza quotidiane.
I dispositivi specificatamente progettati per il settore sanitario (mobile computer, scanner, stampanti) sono in grado di resistere a detergenti e disinfettanti, anche se è necessario controllare se queste sostanze sono approvate per il vostro modello specifico.

La tecnologia RFID non è evoluzione del Codice a barre, ma complemento per il raggiungimento di KPI migliori.
La tecnologia RAIN RFID contribuisce a trasformare la sostenibilità in un vantaggio competitivo.
Tecnologie Indossabili e Mobile Robots per la migliore movimentazione delle merci in produzione e magazzino.
Il magazzino intelligente e automatizzato del futuro: i tempi sono maturi per un cambiamento forte nelle operazioni e nel software di supporto.
Le tecnologie indossabili ottimizzano l'efficienza dei lavoratori nei centri di distribuzione.
Login
Per poter acquistare i prodotti su multimac.it è necessario accedere con la propria email e password.
Recupera password dimenticata
Non possiedi i dati di accesso? Registrati

Login
Per poter acquistare i prodotti su multimac.it è necessario accedere con la propria email e password.
Recupera password dimenticata
Non possiedi i dati di accesso? Registrati
