Reinventare la Supply Chain per ottenere una Unique Selling Proposition: resiliente, sostenibile e altamente reattiva alle mutevoli aspettative dei clienti.

Lo studio della società di consulenza manageriale globale rivela che le catene di approvvigionamento di oggi richiedono compromessi più complessi tra una serie crescente di priorità, tra cui la resilienza, la sostenibilità e la reattività nei confronti dei clienti. Di conseguenza, secondo Bain, la reinvenzione della supply chain è ora una preoccupazione a livello di CEO ed è vista come un'opportunità per creare punti di vendita unici.
I risultati principali del rapporto presentano le seguenti principali visioni:
_Le catene di approvvigionamento richiedono oggi compromessi più complessi tra una serie crescente di priorità, tra cui la resilienza, la sostenibilità e la capacità di risposta ai clienti.
_Per questo motivo, la reinvenzione della supply chain è diventata una preoccupazione a livello di CEO.
_Le aziende leader utilizzano un processo decisionale integrato, guidato dalla comprensione delle qualità uniche della loro catena di fornitura.
_Le aziende che riescono a trovare i giusti compromessi ottengono risultati migliori dal punto di vista strategico e stabiliscono nuovi standard di eccellenza operativa.
"Ci sono voluti meno di quattro anni di enormi turbolenze globali per sconvolgere decenni di dogmi aziendali su come progettare e gestire una supply chain vincente", ha affermato Saenz, Responsabile globale della pratica di miglioramento delle prestazioni presso Bain. "Ora, la domanda a cui gli amministratori delegati devono rispondere non è più "Dobbiamo reinventare la nostra supply chain?", ma piuttosto "Come dobbiamo reinventare la nostra supply chain?"".
Le catene di approvvigionamento devono essere altamente reattive
Secondo il rapporto, sebbene le priorità tradizionali di ridurre i costi, ottimizzare le scorte, migliorare il servizio e la qualità e guidare la crescita rimangano "fondamentali", le catene di approvvigionamento devono "diventare più resilienti, sostenibili e altamente reattive alle mutevoli aspettative dei clienti".
Il rapporto aggiunge che le aziende che riescono a trovare i giusti compromessi nella catena di approvvigionamento non solo "troveranno opportunità commerciali innovative", ma saranno anche in grado di "impiegare il capitale per mosse più grandi e coraggiose".
Le catene di approvvigionamento di nuova concezione, prosegue il rapporto, hanno:
_Una maggiore flessibilità incorporata
_Contengono un equilibrio tra produzione offshore e produzione più vicina a clienti e fornitori.
_Maggiore visibilità, grazie a migliori dati, strumenti digitali e relazioni con fornitori e partner.
_Maggiore circolarità, in quanto i leader affrontano il problema dell'estrazione delle risorse, dello spreco di materiali e della loro scarsità.
"I leader stanno rendendo le loro catene di fornitura meno lineari, implementando modelli che riciclano, rigenerano, riparano e riutilizzano materiali e attrezzature", si legge nel rapporto.
Bain aggiunge che i leader aziendali progressisti "sono guidati da una comprensione condivisa di come vogliono differenziare le rispettive catene di fornitura".
Bain esorta i leader a:
_adottare una visione olistica per riprogettare l'intero sistema;
_assegnare un team interfunzionale per trovare soluzioni end-to-end;
_sviluppare le competenze del team operativo nella strategia e nella collaborazione interdisciplinare; _lavorare a più stretto contatto con fornitori, clienti e altri partner.
"I team dirigenziali possono posizionare le loro aziende per il successo e la conquista di quote di mercato ancorando le azioni a una strategia ben definita per differenziare la loro catena di fornitura", conclude il rapporto. "Questo li aiuterà a gestire i compromessi concorrenti a ogni bivio del loro percorso di reinvenzione della supply chain".
Login
Per poter acquistare i prodotti su multimac.it è necessario accedere con la propria email e password.
Recupera password dimenticata
Non possiedi i dati di accesso? Registrati

Login
Per poter acquistare i prodotti su multimac.it è necessario accedere con la propria email e password.
Recupera password dimenticata
Non possiedi i dati di accesso? Registrati
