About

Consulting, System Integration,
Solution Providing, Products, Services.

Multimac implementa le migliori tecnologie di tracciabilità e visibilità all’interno dei flussi delle catene di approvvigionamento.
Mobile Computing per rendere informate le risorse umane in tempo reale, Cloud Labelling per la creazione del dato digitale su etichetta ovunque ci si trovi, Data Capture per l’acquisizione dati digitale in ogni nodo della Supply Chain, RFID per la migliore visibilità in tempo reale di prodotti e asset, Real Time Locating System per visualizzare in tempo reale gli spostamenti, Data Intelligence per la migliore gestione dei flussi attraverso lo studio dei dati acquisiti.

Contatti

Email: info@multimac.it
Numero Verde: 800 593 293

Multimac Srl
Via W. Baffin, 10
35136 Padova - Italy
Telefono: +39 049 713 267
Fax: +39 049 713 582
Codice fiscale: 01633140239
Partita IVA: IT01281830289
Sdi: M5UXCR1
Anno di fondazione: 1976
R.E.A. : PD – 196842

31 May 2021

Raggiungere la trasparenza End-to-End nella Supply Chain attraverso flussi di lavoro intelligenti e processi digitali.

La chiave è capire che niente a parte la visibilità end-to-end della Supply Chain fornirà l'agilità necessaria per affrontare rischi imprevisti e interruzioni inaspettate. Chi non ha la trasparenza della Supply Chain rischia di ostacolare le proprie capacità decisionali a causa della mancanza di informazioni in tempo reale. IBM, DHL e CIPS hanno recentemente discusso dell'importanza della trasparenza end-to-end nella Supply Chain e di come un'organizzazione può realizzare il suo potenziale, in un incontro avvenuto su Supply Chain Digital.

"È necessario avere accesso ai dati giusti in tempo reale, per sapere dove sono le merci e come funzionano i processi", dice Jonathan Wright, Managing Partner, Service Line Leader di IBM Services. "Rende anche la collaborazione in tempo reale con i partner di outsourcing e i fornitori quasi impossibile, il che riduce la capacità di un'azienda di essere flessibile". Presentando sfide uniche per l'industria, "queste crepe note nelle Supply Chain globali fanno parte di una serie di preoccupazioni per i dirigenti, affrontarle è fondamentale per la visione delle Supply Chain future."

Cosa significa trasparenza end-to-end?
"Visibilità end-to-end significa essere a conoscenza di ogni aspetto della Supply Chain per garantire un'esperienza migliore e coerente al cliente, consentendo di reagire più efficacemente e rapidamente ai rischi imprevisti, così come alle mutevoli richieste dei clienti e del mercato. Può anche permettervi di prendere decisioni di business più informate attraverso soluzioni di visibilità come MySupplyChain di DHL quando si tratta di spostare prodotti e centri di adempimento più vicini ai clienti". Mark Miller, Program Manager Products, DHL Supply Chain (Americas)

Perché la trasparenza end-to-end è importante nella supply chain?
I dati e la tecnologia in tempo reale si sono trasformati da "bello da avere" a "necessario". La generazione di dati granulari, in tempo reale e ricchi di sicurezza sulle Supply Chain, accoppiata alla tecnologia (robotica, automazione, cloud ibrido, IoT, edge computing e blockchain) può alimentare flussi di lavoro intelligenti. "Questi 'flussi di lavoro intelligenti' sono guidati dall'AI, abbracciando l'automazione dove possibile, e facilitano l'integrazione orizzontale e le regolazioni tra le funzioni, fornendo una visibilità a 360 gradi della catena di approvvigionamento e delle potenziali interruzioni. Non è una coincidenza che una recente ricerca mostri che le organizzazioni leader della supply chain usano l'intelligenza in tempo reale il 34% più spesso dei loro pari", dice Wright. Sfruttando i flussi di lavoro intelligenti per migliorare l'affidabilità e ridurre il rischio, Wright aggiunge che "i flussi di lavoro intelligenti possono aiutare le aziende ad affrontare i dilemmi (dislocazione della forza lavoro, problemi di inventario e interruzioni del servizio clienti) causati dalla pandemia o da altre crisi. Mentre andiamo avanti, è difficile prevedere i parametri di un mondo post-pandemia. Ma i flussi di lavoro intelligenti possono aiutare a costruire una supply chain globale più intelligente e resiliente e ridurre il divario tra l'inimmaginabile e il previsto". Concordando con Wright, Mark Miller, Program Manager Products di DHL Supply Chain (Americas), dice: "la pandemia COVID-19 ha messo in luce una serie di vulnerabilità delle attuali Supply Chain, causando interruzioni e carenze inaspettate. L'esperienza ha evidenziato un fatto importante che un certo numero di manager della Supply Chain già sapeva: la visibilità e la trasparenza della catena di approvvigionamento sono un must. La chiave è capire che niente a parte la visibilità end-to-end della catena di approvvigionamento fornirà l'agilità necessaria per affrontare rischi imprevisti e interruzioni inaspettate".

Come fa l'industria della Supply Chain a raggiungere la trasparenza end-to-end?
Sebbene sia spesso un compito scoraggiante per la maggior parte delle aziende da perseguire da sole, "raggiungere la trasparenza end-to-end della supply chain può spesso richiedere la collaborazione con un fornitore di logistica di terze parti (3PL) che ha conoscenza, esperienza e ha investito in strumenti di visibilità e digitalizzazione per gestire il flusso di dati", dice Miller, che spiega che lo strumento MySupplyChain di DHL è un esempio di questo tipo di piattaforma, "che fornisce ai clienti una visione delle posizioni dell'inventario, della visibilità degli ordini di magazzino e del monitoraggio dei trasporti attraverso l'intera rete, consentendo di trasformare le nuove informazioni disponibili sulle operazioni della supply chain end-to-end in un vantaggio competitivo". La capacità di scavare nei dati indecisi, il track-and-trace e di condividere i file è stata una grande iniziativa che ha cambiato il gioco per DHL Supply Chain e i suoi clienti". Wright identifica tre punti focali fondamentali per qualsiasi organizzazione che cerca di raggiungere la trasparenza end-to-end nella catena di approvvigionamento:

1. Guidare l'innovazione verso il valore con flussi di lavoro intelligenti
"COVID-19 ha dimostrato che le aziende con catene di approvvigionamento flessibili, agili e trasparenti sono in grado di rispondere meglio alle interruzioni", dice Wright, che ritiene importante:
- Adottare un approccio 'inside-out' alla trasformazione digitale associando i dati con la robotica, l'automazione, il cloud ibrido, l'IoT connesso e l'edge computing.
- Incorporare la saggezza di fonti esterne che forniscono dati meteorologici, fluttuazioni della domanda e altri dati logistici essenziali. 
- Con la necessità di una risposta rapida e di un tempo di valore aumentato dall'impatto di COVID-19, "le aziende dovrebbero iniziare con l'implementazione di soluzioni guidate dall'AI che si integrano con la loro attuale architettura statale per accelerare verso una supply chain digitale, queste possono iniziare ad aggiungere valore in meno di un mese", aggiunge Wright.

2.Cercare l'autonomia attraverso l'automazione
"Sfruttare i processi automatizzati e il software di autoapprendimento", dice Wright. "Emulate le organizzazioni di supply chain più performanti con flussi di lavoro che si auto-apprendono, si auto-correggono e si auto-dirigono", liberando risorse per concentrarsi sul lavoro di più alto valore.

3.Impartire agilità con intuizioni istantanee e trasparenti.
Infine, "abbracciare modelli operativi agili, che possono fornire intuizioni quasi istantanee a sostegno della forza lavoro di un'organizzazione, degli ecosistemi e dei team fluidi delle unità di lavoro", dice Wright, che si aspetta di vedere questi modelli operativi come un vantaggio competitivo principale nei prossimi tre anni.

Quale tecnologia viene utilizzata per realizzare il valore della trasparenza end-to-end?
"Dipende dagli obiettivi aziendali e da ciò che è già in atto", dice Duncan Brock, direttore del gruppo CIPS. "La nostra ricerca sulla digitalizzazione delle Supply Chain ha scoperto che il 30% delle aziende ha il cloud computing nella loro attività", rendendo più facile l'accesso alle informazioni in tutta l'azienda. Accanto al cloud computing, Brock aggiunge che "il 24 per cento delle aziende ha magazzini di grandi dati con una ricchezza di informazioni sui clienti a portata di mano, anche se molte aziende non sono ancora chiare su come possono utilizzare questa miniera d'oro in modo efficace, i dati sono una ricca fonte di rischi e opportunità". Altri tipi di tecnologia utilizzati nel settore includono l'identificazione a radiofrequenza (RFID). Anche se non è nuova per l'industria, la tecnologia sta diventando più piccola, il che aumenta la sua gamma di usi per sostenere l'automazione della gestione dell'inventario. "Queste etichette possono immagazzinare dati, e quindi le merci possono essere identificate in un luogo specifico o con un fornitore o produttore effettivo, rendendo molto più facile l'identificazione di qualsiasi problema. Anche i consumatori sono sempre più interessati a questo aspetto, perché vogliono maggiori dettagli sulla provenienza delle merci", aggiunge Brock. Con i livelli di sofisticazione tecnologica in rapido aumento, "le aziende a volte fanno fatica a tenere il passo", dice Brock. "Ma con così tante funzioni di supporto in atto, sta diventando sempre più difficile per le aziende dichiarare di non sapere cosa sta succedendo nelle loro Supply Chain. E questa può essere solo una buona cosa".

I benefici della trasparenza end-to-end
"Le moderne Supply Chain sono complesse ed enormi, con diverse reti di fornitori accoppiate a una comunità globale di consumatori. Gestire un'operazione di Supply Chain senza intoppi evitando interruzioni era già difficile. I 3PL come DHL Supply Chain possono fornire una visibilità a 360 gradi su diverse aree chiave come track and trace, inventario, performance operative, business analytics e servizio clienti. Ottenere visibilità nella Supply Chain significa garantire la completa trasparenza attraverso il processo". Mark Miller, Program Manager Products, DHL Supply Chain (Americas).

Tendenze di trasparenza end-to-end nella catena di approvvigionamento
Riflettendo sul panorama attuale del settore, Wright, Miller e Duncan Brock, direttore del gruppo CIPS, identificano tre tendenze chiave nel settore: flussi di lavoro intelligenti, e-commerce e processi digitali.

Flussi di lavoro intelligenti
Al centro di cinque tendenze chiave della Supply Chain - esperienza personalizzata del cliente, operazioni di autocorrezione, modelli operativi agili, reti trasparenti ed etiche e configurazione dinamica dell'informatica - Jonathan Wright, Managing Partner, Service Line Leader di IBM Services, identifica i flussi di lavoro intelligenti come una tendenza chiave nel settore che può alimentare la reattività nella Supply Chain.

Ecommerce
Con l'aumento dell'ecommerce che guida le aspettative dei consumatori per un accesso rapido, facile e affidabile ai prodotti, "ottenere una visibilità end-to-end della vostra catena di rifornimento assicura una Supply Chain più agile focalizzata su una migliore esperienza del cliente", dice Mark Miller, Program Manager Products, DHL Supply Chain (Americas), che spiega che avere una maggiore visibilità su come la vostra catena di rifornimento si sta comportando, combinata con dati di inventario e capacità, "vi permette di prendere decisioni informate sul posizionamento del magazzino per spostare l'adempimento più vicino ai consumatori".

Processi digitali
"In generale, la tendenza è che le aziende si stanno muovendo verso la piena trasparenza, supportata da processi digitali che possono dare loro più dettagli più facilmente e in ogni fase della loro catena di approvvigionamento", aggiunge Duncan Brock, Group Director di CIPS. "Qui c'è più pressione da parte dei consigli di amministrazione e degli investitori per capire la catena di fornitura più profondamente e per un reporting più dettagliato". Come risultato di COVID-19, l'industria della Supply Chain rifletterà sulla loro risposta all'epidemia e su cosa potrebbero avere in modo diverso, "questo porterà inevitabilmente a un'immersione più profonda in tutte le fasi dei loro processi di approvvigionamento e della Supply Chain e potrebbe portare non solo a fornitori diversi ma potenzialmente a nuovi prodotti e operazioni".

Share this
Accedi

Recupera password dimenticata
Non possiedi i dati di accesso? Registrati

Chiudi
Accedi

Recupera password dimenticata
Non possiedi i dati di accesso? Registrati

Chiudi

Richiesta prezzo speciale
per progetto

» Leggi l'informativa sulla privacy Invia richiesta
Chiudi