About

Consulting, System Integration,
Solution Providing, Products, Services.

Multimac implementa le migliori tecnologie di tracciabilità e visibilità all’interno dei flussi delle catene di approvvigionamento.
Mobile Computing per rendere informate le risorse umane in tempo reale, Cloud Labelling per la creazione del dato digitale su etichetta ovunque ci si trovi, Data Capture per l’acquisizione dati digitale in ogni nodo della Supply Chain, RFID per la migliore visibilità in tempo reale di prodotti e asset, Real Time Locating System per visualizzare in tempo reale gli spostamenti, Data Intelligence per la migliore gestione dei flussi attraverso lo studio dei dati acquisiti.

Contatti

Email: info@multimac.it
Numero Verde: 800 593 293

Multimac Srl
Via W. Baffin, 10
35136 Padova - Italy
Telefono: +39 049 713 267
Fax: +39 049 713 582
Codice fiscale: 01633140239
Partita IVA: IT01281830289
Sdi: M5UXCR1
Anno di fondazione: 1976
R.E.A. : PD – 196842

16 November 2022

Raggiungere gli obiettivi di produttività nei magazzini e centri di distribuzione con le tecnologie di Automatic Identification & Data Capture.

David Krebs, executive vice president of enterprise mobility and the connected worker at VDC Research, ha recentemente fornito un aggiornamento sull'adozione di soluzioni per l'identificazione automatica e l'acquisizione dei dati e su come l'hardware e il software aiutino le aziende a raggiungere gli obiettivi di produttività del magazzino e del centro di distribuzione in un mercato del lavoro difficile.

I magazzini e i centri di distribuzione continuano a investire in tecnologie che aiutano questi snodi critici a funzionare in modo più efficiente in un momento in cui l'elevata domanda, la scarsa disponibilità di manodopera, le aspettative di spedizione rapida e altre forze creano nuove sfide quotidiane. Quando i fornitori di hardware e software propongono nuovi modi per risolvere i problemi dei magazzini e dei centri di distribuzione, molte organizzazioni sono ansiose di testare, implementare e iniziare a utilizzare queste innovazioni.

Poiché i dati accurati aiutano le aziende a stabilire linee di base, parametri di riferimento e obiettivi, la loro raccolta è diventata un punto focale per molte operazioni di magazzino che vogliono essere in grado di fare di più con meno.

Per questo motivo, secondo la società di analisi VDC Research, che segue questo settore, la domanda di soluzioni di identificazione automatica e cattura dei dati (AIDC) che identificano, tracciano, registrano, memorizzano e comunicano i dati essenziali è continuata nel 2022 e si prevede che rimarrà costante fino al 2023.

Come front-end dei sistemi software aziendali, le tecnologie AIDC (Automatic Identification & Data Capture) consentono di raccogliere e inserire i dati in modo rapido e preciso. Nei magazzini e nei centri di distribuzione, è possibile combinare più tecnologie AIDC per creare un'unica soluzione a livello aziendale.

Le soluzioni includono - ma non solo - codici a barre, biometria, RFID, visione artificiale, sistemi di localizzazione in tempo reale e riconoscimento vocale e ottico dei caratteri, secondo AIM, un'alleanza che consente la cooperazione, lo sviluppo e la standardizzazione delle tecnologie AIDC.

Scrollarsi di dosso l'impatto della pandemia

Il tributo che la pandemia ha avuto sulle catene di fornitura globali è uno dei numerosi fattori che stanno guidando il mercato dell'AIDC in questo momento. Per il 2022, VDC Research prevedeva un aumento dell'8% delle vendite di AIDC - quasi il doppio delle medie storiche - come risultato dell'aumento della domanda di automazione logistica.

"Con la pandemia di Covid, che ha costretto le imprese ad adattarsi a nuovi canali di evasione degli ordini, gli investimenti tecnologici hanno subito un'accelerazione, che VDC prevede continuerà anche nel 2022", spiega l'azienda nel suo rapporto sulle prospettive.

Nei cinque anni precedenti, il mercato AIDC ha registrato una crescita annua compresa tra il 4% e il 6%, mentre nel 2021 si è registrato un aumento di quasi il 10% in tutte le tecnologie AIDC. Secondo VDC, l'impennata di 12 mesi è stata determinata da una maggiore domanda di automazione dei flussi logistici a supporto dell'e-commerce e dell'adempimento omnicanale.

"Le imprese hanno puntato sul potenziamento delle soluzioni di automazione per ottimizzare la produttività e la disponibilità di manodopera", sottolinea l'azienda.

Anche la persistente carenza di manodopera sta giocando un ruolo nella crescita del mercato. Non riuscendo a trovare la manodopera necessaria per gestire le strutture, un numero sempre maggiore di aziende si rivolge alla robotica e alle soluzioni software basate sull'intelligenza artificiale per incrementare la produttività, ottimizzare l'inventario, ridurre gli sprechi, tagliare i tempi di consegna degli ordini e ottenere l'"ordine perfetto". Secondo VDC, questi sono alcuni dei motivi per cui la domanda di soluzioni di automazione rimane robusta e continua a suscitare interesse per le soluzioni AIDC.

Seguire le nuove tendenze

Riflettendo su quanto avvenuto finora nel 2022, David Krebs, vicepresidente esecutivo per la mobilità aziendale e il lavoratore connesso di VDC, afferma che le previsioni dell'azienda per un anno attivo negli investimenti e nell'utilizzo dell'AIDC erano in linea con gli obiettivi.

In molti casi, le aziende le cui catene di approvvigionamento si sono trovate in difficoltà durante le prime fasi della pandemia sono state tra i maggiori adottatori di AIDC negli ultimi due anni.

"Abbiamo assistito a un'accelerazione delle tendenze che si stavano già sviluppando", afferma Krebs, "comprese le carenze degli investimenti effettuati per supportare le operazioni della supply chain negli ultimi 24 mesi". Ammettendo che molti dei cambiamenti rapidi e pandemici nella domanda dei consumatori e nelle abitudini di acquisto erano difficili da prevedere in anticipo, Krebs afferma che, in generale, le operazioni della supply chain erano "mal equipaggiate per gestire le interruzioni".

Di conseguenza, le organizzazioni hanno accelerato l'adozione di soluzioni digitali nella corsa a una maggiore agilità operativa e resilienza. Gran parte di questo sforzo si è concentrato sulla manodopera e sull'ottimizzazione dei flussi di lavoro dei lavoratori frontline. "Abbiamo assistito a una massiccia migrazione verso i moderni dispositivi con sistema operativo Android, che offrono funzionalità di gran lunga superiori a molte delle soluzioni mobili tradizionali", afferma Krebs.

Ad esempio, un cambiamento che VDC ha rilevato è il passaggio dall'investimento in soluzioni mobili monofunzionali a quello in opzioni che supportano il lavoratore in modo completo. La carenza di manodopera e la maggiore attenzione al mantenimento di lavoratori capaci sono i fattori che hanno determinato almeno in parte questo cambiamento. "In un periodo di carenza di manodopera e di aumento del costo del lavoro", sottolinea Krebs, "la formazione e il coinvolgimento dei dipendenti sono diventati una priorità".

Tassi di adozione e tendenze dell'AIDC

L'adozione di soluzioni AIDC è praticamente onnipresente in tutti i settori, nonostante le soluzioni di base non siano "cambiate in modo sostanziale" negli ultimi anni, afferma Krebs. "Considerate che il codice UPC sul famigerato pacchetto di gomme da masticare scansionato al negozio di alimentari in Ohio diversi decenni fa è lo stesso codice UPC che viene ancora scansionato alla cassa", osserva.

Stiamo assistendo a organizzazioni e industrie che esaminano più da vicino i dati di cui hanno bisogno per gestire le loro attività. Questo, a sua volta, sta spingendo gli sforzi di serializzazione in diversi settori, compresa l'adozione più diffusa di codici 2D come il GS1 DataMatrix o i codici QR che possono codificare dati variabili che identificano in modo univoco un prodotto.

Inoltre, secondo Krebs, l'esplosione della scansione dei codici QR negli ultimi 24 mesi sta aprendo le porte alle opportunità di coinvolgimento dei consumatori per i proprietari dei marchi. "Le soluzioni di mobile computing continuano a evolversi, con il recente passaggio a soluzioni mobili più potenti, ergonomiche e moderne, basate su Android, e con l'innovazione del fattore di forma indossabile", afferma Krebs, "e la crescente popolarità delle soluzioni basate su guanti e cinture che consentono di operare a mani libere".

Per quanto riguarda la telefonia mobile, c'è stata una maggiore attenzione al coinvolgimento dei dipendenti, compreso il crescente coinvolgimento delle risorse umane nelle decisioni di investimento nelle soluzioni AIDC. Krebs ha anche riscontrato un aumento delle opportunità per i fornitori AIDC di livello II e III di partecipare ad accordi a cui in precedenza non avevano accesso.

Krebs attribuisce alle interruzioni della catena di fornitura e ai problemi di disponibilità dei prodotti il merito di aver creato queste opportunità per i fornitori più piccoli. Questo apre anche la porta alle aziende che investono nell'AIDC per lavorare con fornitori innovativi che in precedenza non erano presenti sul radar dei clienti.

Miglioramento dell'efficienza e della produttività

Da un punto di vista puramente tecnologico, Krebs osserva anche una maggiore adozione di soluzioni di acquisizione dati basate su visori e telecamere, comprese le crescenti opportunità per l'RFID UHF (passivo) negli ambienti logistici.

L'intenzione di UPS di investire in soluzioni RFID per semplificare alcune delle attività ad alta intensità manuale (ad esempio, il carico e lo scarico dei camion) è un esempio di come le organizzazioni si stiano concentrando sulla creazione di operazioni più agili.

Quest'anno il corriere sta implementando l'iniziativa in 100 strutture e utilizzerà le etichette RFID sui pacchi per aumentare la produttività in quelle sedi.

"Nel caso di UPS, sostiene di poter eliminare fino a 20 milioni di scansioni manuali al giorno grazie a questi investimenti", spiega Krebs. Le etichette RFID aiuteranno inoltre l'azienda a raggiungere l'obiettivo di eliminare 500 milioni di dollari di costi non operativi entro il 2022.

"Eliminerà tutte le scansioni manuali effettuate dai nostri pre-caricatori. Se non è questo a stimolare la produttività, non so cosa possa esserlo", ha dichiarato l'amministratore delegato di UPS Carol Tomé durante una recente conferenza stampa. "Eviterà tutti gli errori di smistamento, quando un pacco viene smistato in modo errato e finisce nel vagone sbagliato. Non è una bella esperienza per i nostri clienti ed è solo un freno alla produttività".

Tuttavia, quando si inserisce la tecnologia in un ambiente di evasione e distribuzione molto impegnativo, si possono liberare molte attività manuali. Questo è esattamente ciò che UPS dice di voler fare, e il motivo per cui il vettore sta impiegando le risorse dove Tomé ritiene che otterrà il massimo ritorno sull'investimento.

"Per quanto riguarda la tecnologia RFID, eravamo preoccupati di introdurla quest'anno a causa degli intoppi della catena di approvvigionamento. Ma siamo riusciti a procurarci tutte le batterie e le etichette di cui avevamo bisogno", ha detto durante la telefonata. "Quindi quest'anno la metteremo in funzione prima del picco in 100 dei nostri centri. Il risultato a lungo termine per noi [sembra] piuttosto potente; solo per la prima ondata".

Adattamento alle mutevoli condizioni di mercato

Come per la maggior parte dei settori manifatturieri, soddisfare la domanda di prodotti da parte dei clienti è stato e continua ad essere un problema per la maggior parte dei fornitori di hardware AIDC.

Secondo Krebs, i tempi di consegna possono durare anche diversi mesi. Allo stesso tempo, l'aumento del costo dei componenti, già scarsi, e l'aumento dei costi di spedizione/logistica fanno lievitare il prezzo delle soluzioni AIDC.

"Alcuni fornitori stanno facendo meglio di altri, soprattutto quelli che hanno una produzione più integrata verticalmente", afferma Krebs. Nonostante questi ostacoli, Krebs vede che il mercato dell'AIDC continuerà a crescere man mano che un numero sempre maggiore di organizzazioni si impegnerà per raggiungere i propri obiettivi di trasformazione digitale. "Le soluzioni AIDC sono fondamentali per raggiungere questi obiettivi", afferma.

Quando investono in tecnologie AIDC per le loro operazioni, Krebs dice alle aziende di guardare oltre le quattro mura delle loro attività e di evitare di concentrarsi solo sull'ottimizzazione dei flussi di lavoro interni come mezzo per migliorare le operazioni della supply chain. "Per creare l'agilità e la velocità necessarie a contrastare le attuali perturbazioni", afferma Krebs, "saranno fondamentali gli investimenti in soluzioni di AI e machine learning per creare reti di fornitura digitali che interconnettano i partner commerciali".

E, dati i persistenti vincoli di fornitura, è bene pianificare in anticipo. "Con il perdurare delle perturbazioni nelle operazioni complessive della supply chain", aggiunge Krebs, "bisogna assicurarsi che le soluzioni a supporto delle attività offrano l'agilità necessaria per adattarsi alle mutevoli condizioni di mercato con una maggiore resilienza".

Share this
Accedi

Recupera password dimenticata
Non possiedi i dati di accesso? Registrati

Chiudi
Accedi

Recupera password dimenticata
Non possiedi i dati di accesso? Registrati

Chiudi

Richiesta prezzo speciale
per progetto

» Leggi l'informativa sulla privacy Invia richiesta
Chiudi