Logistica intelligente: innovazione guidata dall’AI per una gestione strategica della Supply Chain.

In un panorama di mercato in evoluzione, le aziende si stanno rivolgendo verso l'interno per trovare modi per semplificare le proprie operazioni e salvaguardare i propri margini di profitto. Le operazioni di magazzino sono sia laboriose che dispendiose in termini di tempo, il che le rende pronte per essere esaminate attentamente quando la dirigenza cerca opportunità di miglioramento. La buona notizia? È anche un'area che si adatta bene all'automazione e alle soluzioni tecnologiche avanzate, in particolare l'intelligenza artificiale (AI), con grandi potenziali guadagni e risparmi quando vengono impiegate le giuste strategie.
Attraverso l'automazione e l'uso dell'intelligenza artificiale, le operazioni di magazzino possono raggiungere nuovi livelli di produttività e redditività. Attività come la movimentazione delle merci e la gestione dell'inventario possono essere semplificate e ottimizzate per una maggiore velocità e precisione. Le soluzioni digitali possono ridurre l'impatto dell'errore umano e aiutare le aziende ad attenuare la sfida continua di riempire le posizioni vacanti nei magazzini.
Oggi, soddisfare la domanda e le aspettative dei consumatori per un servizio rapido e puntuale è una necessità competitiva dovuta alla crescita dell'e-commerce e alla domanda di evasione rapida. Inoltre, in quest'epoca di interruzioni della supply chain, rischi e mutevoli aspettative dei consumatori, un processo decisionale logistico rapido e accurato è fondamentale. Le soluzioni di magazzino AI offrono la possibilità di eseguire attività più velocemente con maggiore precisione e di automatizzare un'ampia gamma di processi di magazzino.
Prerequisiti per l'IA
L'intelligenza artificiale, nonostante tutto il suo potenziale entusiasmante e grandioso, non è una panacea. Richiede una solida base di persone, processi e tecnologia esistente per avere il massimo impatto positivo. L'intelligenza artificiale combinata con l'esperienza e la conoscenza dei professionisti della logistica, insieme ai dati nei sistemi di gestione del magazzino, è la ricetta per una maggiore produttività. La combinazione può sbloccare efficacemente la previsione della domanda basata sui dati, il rifornimento e la manutenzione predittiva delle attrezzature, solo alcuni esempi di progressi inauditi negli anni passati.
Il ruolo dei dati
Per implementare efficacemente i sistemi di intelligenza artificiale in un magazzino, sono necessari grandi volumi di dati pertinenti e di alta qualità per addestrare i modelli, fare previsioni accurate e, in ultima analisi, ottimizzare i processi di magazzino. I sistemi di gestione del magazzino sono una componente fondamentale, che alimenta i modelli di intelligenza artificiale con dati essenziali come livelli di inventario, cronologia degli ordini, dati di spedizione, stato delle apparecchiature e altro ancora.
La qualità dei dati logistici operativi, la loro accuratezza e completezza sono fondamentali per il successo delle implementazioni di warehousing AI. I set di dati di qualità consentono agli algoritmi AI di fare previsioni e raccomandazioni affidabili. Dati imprecisi o incompleti possono portare a informazioni errate e a un processo decisionale non ottimale. I dati di magazzino di un'azienda possono essere ospitati in vari sistemi, tra cui Enterprise Resource Planning (ERP), Warehouse Management System (WMS) e altri database. L'integrazione di questi sistemi aiuta a garantire un flusso di dati fluido ed efficace per ottenere un set di dati completo e affidabile per le applicazioni di magazzino AI.
Intelligenza artificiale con coinvolgimento umano
Il ruolo degli esseri umani come componente importante della trasformazione digitale dell'IA non può essere sottovalutato. Le persone svolgono un ruolo chiave nel supervisionare, guidare e convalidare gli output dei sistemi di IA. Combinando il potere dell'esperienza umana con l'intelligenza artificiale, i fornitori di servizi logistici possono davvero rivoluzionare le operazioni di magazzino e sbloccare nuove opportunità.
Questo ruolo umano che aumenta la tecnologia dell'intelligenza artificiale è noto come AI human-in-the-loop. Gli esseri umani forniscono input critici, visione, conoscenza del dominio e comprensione contestuale che gli algoritmi AI potrebbero non avere. L'obiettivo è migliorare non solo l'affidabilità ma anche la pertinenza dei risultati generati dall'AI.
Previsione intelligente della domanda
Un'area che può essere costosa per un'azienda è l'eccesso di inventario. La domanda di mercato in continua evoluzione e le sfide della supply chain possono essere dirompenti e avere un impatto negativo sui profitti. L'intelligenza artificiale può contribuire a una migliore previsione della domanda e a un riordino automatizzato che consente decisioni di acquisto e inventario più snelle e accurate, abbinate a operazioni logistiche migliorate.
Nella previsione della domanda, gli algoritmi AI offrono un potente strumento per analizzare dati storici, tendenze di mercato e vari fattori pertinenti per prevedere con precisione la domanda futura. Sfruttando questa capacità predittiva, i responsabili del magazzino possono ottimizzare i livelli di inventario, mitigando i rischi associati sia alle eccedenze che alle rotture di stock. La capacità di allineare i livelli di stock con la domanda effettiva non solo migliora l'allocazione delle risorse, ma aumenta anche la soddisfazione del cliente attraverso l'evasione tempestiva degli ordini.
Inoltre, i sistemi AI possono essere configurati per avviare automaticamente gli ordini di riassortimento una volta che i livelli di inventario raggiungono una soglia predefinita. Questo approccio automatizzato riduce al minimo la probabilità di esaurimento scorte, contribuendo a una supply chain più snella e consentendo al personale del magazzino di concentrarsi su attività di valore più elevato. L'implementazione dell'AI in queste aree fornisce ai responsabili del magazzino informazioni basate sui dati e processi automatizzati, portando in definitiva a una migliore efficienza operativa e a un sistema di gestione dell'inventario più resiliente.
Misurazione intelligente del carico
La misurazione e la pesatura di carichi e pacchi pallettizzati sono un processo particolarmente soggetto a errori. È anche dispendioso in termini di tempo e può essere costoso se misurazioni imprecise comportano continui addebiti. Sbagliare anche solo di un quarto di pollice su base regolare può avere un impatto reale sui profitti di un'azienda quando viene moltiplicato per migliaia di spedizioni.
La prossima generazione di automazione della misurazione dei pacchi è più veloce, riducendo l'attrito tramite l'acquisizione di ancora più informazioni sulla spedizione tramite tecnologia intelligente, AI e OCR (riconoscimento ottico dei caratteri). L'OCR è una tecnologia che utilizza algoritmi di apprendimento automatico per riconoscere ed estrarre testo dalle immagini per un'automazione efficace dell'acquisizione dei dati. Ad esempio, raccogliendo importanti dati di indirizzo da un'etichetta di spedizione.
Combinando le tecnologie AI e OCR, la misurazione e la pesatura del carico e la trascrizione dei dati delle etichette possono essere eseguite in pochi secondi. L'immissione manuale dei dati non è più necessaria. Basta aggiungere un nastro trasportatore motorizzato e una bilancia in movimento per un'esperienza completamente automatizzata, estremamente efficiente e veloce. Può essere completamente integrato con i sistemi di magazzino dei fornitori di servizi logistici o degli spedizionieri per semplificare ulteriormente la movimentazione di merci, pacchi e pallet e velocizzare l'elaborazione.
Negli ultimi anni, un livello senza precedenti di interruzione della supply chain ha spinto gli spedizionieri a concentrarsi intensamente sull'incorporazione della resilienza della supply chain nella loro pianificazione. La necessità di raggiungere agilità, flessibilità e produttività della supply chain nell'immagazzinamento e nella distribuzione, nonché in tutti i collegamenti della supply chain, è una priorità. Questa necessità ha messo l'automazione in primo piano grazie alla sua capacità di trasformare e far progredire le operazioni logistiche.
Semplificare i processi di magazzino che richiedono molto tempo e lavoro con l'automazione e l'intelligenza artificiale offre una base operativa più veloce, più accurata e intelligente che migliora la produttività e i risultati finali. Ciò crea un'esperienza significativamente migliore per i dipendenti, le aziende e i loro clienti.
Login
Per poter acquistare i prodotti su multimac.it è necessario accedere con la propria email e password.
Recupera password dimenticata
Non possiedi i dati di accesso? Registrati

Login
Per poter acquistare i prodotti su multimac.it è necessario accedere con la propria email e password.
Recupera password dimenticata
Non possiedi i dati di accesso? Registrati
