Le sfide della sicurezza alimentare nell'era delle catene di fornitura globali: Blockchain, Ai e IoT per Supply Chain più sostenibili.

Quando c'è una potenziale minaccia per la sicurezza dei consumatori, i produttori devono rimuovere il prodotto dagli scaffali dei negozi il più rapidamente possibile. Tuttavia, per identificare correttamente l'origine di un problema sono necessari dati aggiornati e affidabili, il che rappresenta una sfida nel contesto delle catene di approvvigionamento globali che si basano su pratiche obsolete.
I problemi della catena di approvvigionamento e i richiami di prodotti alimentari causano ingenti danni finanziari
Invece di essere in grado di individuare il problema, i produttori devono spesso avviare un richiamo generalizzato del prodotto, che può avere un impatto negativo sulla reputazione di un marchio e causare danni finanziari significativi. Il costo medio di un richiamo di un prodotto alimentare ammonta a circa 10 milioni di dollari in costi diretti e crea molti rifiuti alimentari. Il danno alla reputazione del marchio può essere ancora più significativo: già nel 2012, un sondaggio condotto tra i consumatori ha dimostrato che il 55% di essi cambierebbe marca temporaneamente in seguito a un richiamo, e il 15% cambierebbe definitivamente.
Inoltre, uno studio del 2019 ha rilevato che il numero di richiami alimentari complessivi è aumentato del 10% tra il 2013 e il 2018. Affrontare i problemi di sicurezza alimentare dei consumatori e garantire che gli alimenti siano sicuri per il consumo è di vitale importanza nel settore degli alimenti e delle bevande.
Tuttavia, costi inaspettati come questi possono portare a gravi effetti negativi per gli agricoltori. Ad esempio, secondo i risultati di uno studio pubblicato dal Congressional Research Service nel luglio 2022, circa il 30% di tutte le aziende agricole statunitensi ha debiti agricoli.
Anche i consumatori soffrono in caso di richiami di massa. Gli sprechi di massa e le improvvise carenze hanno un forte impatto sull'economia della domanda e dell'offerta, causando un'impennata dei prezzi.
Le moderne catene di approvvigionamento alimentare rappresentano una minaccia per l'ambiente
I ritiri di prodotti alimentari riducono i ricavi e l'offerta, ma la domanda rimarrà molto probabilmente invariata. Di conseguenza, gli agricoltori in difficoltà economica possono essere costretti ad aumentare la produzione per compensare la perdita di reddito. Tuttavia, questo approccio spesso porta a un'offerta superflua, che fa scendere i prezzi e perpetua la necessità di aumentare la produzione. Questo porta a un circolo vizioso che può portare all'erosione delle risorse naturali, creando uno squilibrio nell'ecosistema. In ultima analisi, ciò influisce negativamente sulla qualità della produzione futura.
L'eccessiva coltivazione non solo può portare a problemi immediati, come una minore resa dei raccolti, ma può anche causare danni debilitanti a lungo termine alla fertilità del suolo e all'ecosistema in generale. L'eccessiva coltivazione può impoverire i nutrienti del suolo e provocare l'erosione del terreno. È allarmante notare che questo problema non è esclusivo dell'agricoltura e si estende a tutti i sistemi di produzione alimentare che dipendono dalle risorse naturali. Ad esempio, la pesca eccessiva può alterare l'equilibrio degli ecosistemi marini e compromettere la sostenibilità delle popolazioni ittiche.
La causa principale è spesso l'attenzione ai guadagni a breve termine e alle esigenze finanziarie, anziché alla sostenibilità, che in ultima analisi può portare a danni significativi all'ambiente e ai raccolti futuri. Di conseguenza, è importante dare priorità alle pratiche sostenibili per garantire la salute e la produttività a lungo termine delle risorse naturali.
Come la tecnologia emergente può rendere le catene di approvvigionamento più sostenibili
I sistemi tradizionali di tracciabilità della catena di approvvigionamento utilizzano tecnologie e pratiche obsolete e dipendono dall'input manuale per tracciare le condizioni di conservazione degli alimenti e altri dati critici. Ciò introduce ritardi nella raccolta delle informazioni, ritardando notevolmente l'identificazione di potenziali problemi. Sono inoltre suscettibili di manomissioni e frodi, che compromettono ulteriormente la sicurezza e l'integrità delle catene di approvvigionamento alimentare.
Le moderne catene di approvvigionamento sono complesse, con reti che abbracciano diverse entità in tutto il mondo, e la visibilità è un aspetto critico che rende difficile un monitoraggio efficace da parte di enti normativi come la FDA. Le aziende devono quindi affrontare la pressione di nuovi requisiti di conformità da parte di questi enti.
Per affrontare questi problemi, è necessario modernizzare le catene di approvvigionamento con tecnologie avanzate, come la blockchain, l'intelligenza artificiale e l'Internet degli oggetti (IoT). La tecnologia blockchain immutabile può migliorare la visibilità, la fiducia, l'efficienza e la sicurezza della catena di approvvigionamento per garantire la qualità e la sicurezza delle forniture alimentari.
Nuove soluzioni di tracciabilità e rintracciabilità degli alimenti basate su blockchain, e costruite secondo gli standard GS1 e conforme alla FDA FSMA Rule #204, mirano a essere soluzioni end-to-end per le parti interessate nelle diverse fasi della catena di approvvigionamento.
Basate su principi simili, le innovazioni tecnologiche mireranno a risolvere i problemi delle persone e delle comunità reali e a lavorare per un pianeta più sano.
Le piattaforme utilizzano la tecnologia blockchain per fornire dati accurati e immutabili in tempo reale. Inoltre, raccolgono automaticamente i dati attraverso i dispositivi IoT per facilitare una tracciabilità efficiente e affidabile del deterioramento degli alimenti, garantendo la sicurezza e la soddisfazione dei consumatori. Grazie alla completa tracciabilità dell'origine, eliminano anche la necessità di ritiri di massa degli alimenti.
Scansionando un codice QR, i consumatori possono facilmente seguire il percorso del loro cibo fino al produttore e utilizzare la funzionalità Microtip per dimostrare il loro apprezzamento. Questo sistema Microtip ha il potenziale per avere un impatto significativo, soprattutto per gli agricoltori dei Paesi in via di sviluppo.
Le piattaforme utilizzano una tecnologia aperta e standard di settore per integrarsi perfettamente con l'attuale infrastruttura software dei clienti e offre soluzioni su misura per consentire la tracciabilità e la rintracciabilità lungo l'intera catena di approvvigionamento. Le soluzioni si avvalgono della semplificazione tecnologica per essere più inclusive nei confronti di chi contribuisce alla catena di approvvigionamento ed è utilizzabile da chiunque abbia accesso a cellulari/smartphone.
Essendo la sostenibilità una priorità, tali soluzioni vanno a vantaggio di tutti gli attori della filiera alimentare.
Login
Per poter acquistare i prodotti su multimac.it è necessario accedere con la propria email e password.
Recupera password dimenticata
Non possiedi i dati di accesso? Registrati

Login
Per poter acquistare i prodotti su multimac.it è necessario accedere con la propria email e password.
Recupera password dimenticata
Non possiedi i dati di accesso? Registrati
