Le chiavi per la trasformazione digitale della supply chain end-to-end: Integrazione dei dati, Analisi orchestrata ed Esecuzione delle decisioni.
Gli investimenti in iniziative di trasformazione digitale della supply chain sono in aumento. Secondo un'indagine di Gartner, l'84% degli amministratori delegati sta pianificando di aumentare gli investimenti nelle capacità digitali della propria azienda. Tuttavia, molti si trovano di fronte a difficoltà nel recuperare il valore di queste iniziative.
L'analisi dei dati di valutazione della maturità del CSCO Score di Gartner mostra che la maggior parte dei CSCO fatica a maturare le capacità end-to-end direttamente collegate alla trasformazione digitale. Tra queste, la gestione dei master data, lo sviluppo degli analytics e la progettazione della roadmap digitale. Hanno invece più successo nell'aumentare la maturità digitale di funzioni o domini specifici.
Oggi, la maggior parte delle catene di fornitura non dispone di un'efficace roadmap digitale end-to-end della catena di fornitura, poiché meno della metà riferisce di aver allineato tutti i progetti digitali sotto un unico processo di governance. Nelle roadmap specifiche per funzione, ogni settore apporta miglioramenti incrementali ai propri dati, processi e decisioni, ma non alle prestazioni complessive della supply chain end-to-end.
Questo fattore ha lasciato molti CSCO delusi dai benefici aziendali ottenuti con la digitalizzazione. Di conseguenza, gli intervistati nell'indagine "Future of Supply Chain 2023" di Gartner hanno indicato che la sfida più urgente per la trasformazione digitale della supply chain è rappresentata da strutture organizzative siloidali che ostacolano la capacità di prendere decisioni end-to-end.
I CSCO che vogliono ottenere un valore più elevato dalla trasformazione digitale della supply chain devono assicurarsi che ogni iniziativa digitale all'interno della roadmap non solo affronti i vantaggi funzionali, ma contribuisca anche a far maturare la supply chain end-to-end.
Una roadmap digitale efficace dovrebbe combinare le seguenti tre capacità end-to-end tra dati, decisioni ed esecuzione dei processi:
1) Integrazione dei dati
Le supply chain devono avere accesso a pool di dati in tempo reale provenienti da tutti i settori, le funzioni e l'ecosistema dei partner. I dati devono essere integrati nell'organizzazione e accessibili localmente. Devono consentire la visibilità in tempo reale di ciò che accade lungo la catena di fornitura end-to-end.
Un modo efficace per ottenere questa integrazione è estrarre i dati da vari sistemi e inserirli in un data lake separato di proprietà della supply chain. Ciò consente di ottenere flessibilità e velocità nel reporting e nella gestione delle prestazioni della supply chain. Inoltre, crea trasparenza su processi specifici, rendendo più facile ottenere il consenso per l'implementazione della strategia in tutta l'organizzazione.
2) Analisi dei dati orchestrata
Le supply chain devono essere in grado di analizzare i dati in tempo reale. Dovrebbero utilizzare analisi avanzate, intelligenza artificiale e apprendimento automatico in tutta la catena di fornitura end-to-end per favorire processi decisionali più rapidi, accurati e trasparenti.
La tecnologia da sola non è però la risposta. I leader della supply chain dovrebbero affidarsi all'esperienza della loro forza lavoro per rivedere le raccomandazioni della tecnologia e creare barriere di protezione o gestire le eccezioni per prendere decisioni autonome. Questa strategia, attuata di concerto, può aiutare le catene di approvvigionamento a prendere decisioni efficaci al volo.
3) Esecuzione delle decisioni
Le catene di fornitura devono essere in grado di collegare le decisioni all'esecuzione automatizzata lungo la catena di fornitura end-to-end. I processi devono essere progettati per far sì che le cose accadano nel posto giusto.
Lo sviluppo di un ambiente di torre di controllo della supply chain, che integri i dati provenienti dai sistemi interni, i dati dei fornitori e le informazioni sui rischi esterni e sulle interruzioni, può aiutare le supply chain a orchestrare l'esecuzione delle decisioni lungo tutta la supply chain end-to-end. Da qui, le organizzazioni possono creare risposte automatizzate. Ad esempio, se un fornitore ritarda a fornire i materiali, le decisioni relative alla necessità di reindirizzare un ordine possono essere prese automaticamente sulla base di dati, regole e metriche semplici.
I CSCO che vogliono trasformare digitalmente la propria supply chain devono concentrarsi sull'abilitazione delle capacità cruciali della supply chain end-to-end. Solo in questo modo gli investimenti specifici per ogni settore possono completarsi a vicenda e garantire prestazioni di trasformazione della supply chain.
Login
Per poter acquistare i prodotti su multimac.it è necessario accedere con la propria email e password.
Recupera password dimenticata
Non possiedi i dati di accesso? Registrati
Login
Per poter acquistare i prodotti su multimac.it è necessario accedere con la propria email e password.
Recupera password dimenticata
Non possiedi i dati di accesso? Registrati