About

Consulting, System Integration,
Solution Providing, Products, Services.

Multimac implementa le migliori tecnologie di tracciabilità e visibilità all’interno dei flussi delle catene di approvvigionamento.
Mobile Computing per rendere informate le risorse umane in tempo reale, Cloud Labelling per la creazione del dato digitale su etichetta ovunque ci si trovi, Data Capture per l’acquisizione dati digitale in ogni nodo della Supply Chain, RFID per la migliore visibilità in tempo reale di prodotti e asset, Real Time Locating System per visualizzare in tempo reale gli spostamenti, Data Intelligence per la migliore gestione dei flussi attraverso lo studio dei dati acquisiti.

Contatti

Email: info@multimac.it
Numero Verde: 800 593 293

Multimac Srl
Via W. Baffin, 10
35136 Padova - Italy
Telefono: +39 049 713 267
Fax: +39 049 713 582
Codice fiscale: 01633140239
Partita IVA: IT01281830289
Sdi: M5UXCR1
Anno di fondazione: 1976
R.E.A. : PD – 196842

23 November 2023

L'evoluzione delle tecnologie RFID sta cambiando il panorama del commercio al dettaglio: accuratezza dell'inventario, rilevamento delle perdite ed efficientamento della catena di approvvigionamento.

I rapidi progressi tecnologici hanno reso l'identificazione a radiofrequenza (RFID) uno strumento sempre più potente per la prevenzione delle perdite e la gestione dell'inventario.

Sebbene l'RFID sia stato utilizzato per la prima volta durante la seconda guerra mondiale per identificare e tracciare navi e aerei, è stato solo negli anni '90 che i retailer hanno iniziato ad adottare questa tecnologia. Ma come altre innovazioni emergenti all'epoca, come i telefoni cellulari, le prime versioni dell'RFID erano goffe e costose, e il settore nascente non riuscì ad affermarsi su larga scala.

"La tecnologia non era abbastanza matura", ha dichiarato Tom Meehan, presidente di CONTROLTEK, azienda specializzata in imballaggi a prova di manomissione, protezione dei beni al dettaglio e soluzioni RFID. "Oggi i costi sono diminuiti, i microchip sono più piccoli e più veloci e la soluzione è scalabile".

Non a caso, i grandi retailer come Walmart, Target e Macy's sono stati tra i primi a utilizzare l'RFID per tenere traccia dei loro enormi inventari. Poi, l'ascesa di Amazon e dell'e-commerce ha cambiato tutto.

"I grandi magazzini si sono trovati improvvisamente di fronte a un problema urgente da affrontare", ha dichiarato Ned McCauley Jr, direttore delle vendite, dell'IoT e dei sensori intelligenti di Sensormatic Retail Solutions. "Stavano perdendo quote di mercato a favore degli operatori di e-comm. Sapevano che se non sapevano cosa possedevano e dove si trovavano, non potevano competere. Ed è qui che è nata la RFID".

Il COVID-19 ha ulteriormente accelerato questa tendenza, con la RFID che ha aiutato i retailer a soddisfare e tracciare l'improvviso picco di ordini online. Uno studio di Accenture condotto durante la pandemia ha indicato che il 47% dei retailer nordamericani intervistati stava adottando completamente la tecnologia RFID, il 37% era in fase di implementazione e il 10% stava sperimentando la RFID nel 2020.

Nel 2022 Walmart ha imposto ai suoi fornitori di etichettare con la tecnologia RFID tutti gli articoli per la casa, gli articoli sportivi, l'elettronica e i giocattoli. L'azienda ha dichiarato di voler estendere l'obbligo di RFID ad altre categorie nei prossimi anni. Man mano che gli sviluppatori e i produttori continuano a perfezionare la tecnologia RFID, questa sta diventando un'opzione sempre più praticabile per un numero crescente di altri rivenditori, sia grandi che piccoli.

Randy Dunn, direttore del customer success di Zebra Technologies, ha dichiarato che la crescente presenza della tecnologia RFID gli ricorda quando i retailer si chiedevano se avessero bisogno di un sito web di e-commerce per competere in futuro.

"Credo che l'adozione della tecnologia RFID sia un tipo di decisione simile", ha affermato. "È ovvio che i migliori rivenditori al mondo hanno adottato la tecnologia RFID e hanno ottenuto i vantaggi dell'accuratezza dell'inventario, del rilevamento delle perdite e dell'efficienza della catena di approvvigionamento. È difficile immaginare un rivenditore di livello mondiale che non abbia colto i vantaggi offerti dalla tecnologia RFID in una serie di casi d'uso fondamentali per servire meglio i propri clienti".

Mentre questi cambiamenti sismici continuano a influenzare il panorama, ecco un'analisi più approfondita delle novità della tecnologia RFID e di come sta cambiando il modo di operare dei retailer.

Software e hardware

Dunn ha dichiarato di aver assistito a incredibili progressi tecnologici sia per quanto riguarda i lettori RFID che la sensibilità dei tag RFID durante i suoi oltre 20 anni di carriera nel settore. Le innovazioni dei tag sono particolarmente impressionanti, ha detto, perché sono diventati più piccoli, ma anche più robusti, dotati di potenti microchip. Oggi, con il solo movimento della mano, è possibile scansionare fino a 1.000 tag al secondo da circa sei metri di distanza. Inoltre, alcuni tag sono stati realizzati per essere utilizzati con prodotti in metallo o contenenti liquidi, che in precedenza non potevano essere scansionati da un lettore.

"L'industria è alla settima generazione di chip per gli endpoint RFID e i lettori RFID sono alla terza generazione di miglioramento dei motori di lettura", ha dichiarato Dunn. "Questa combinazione di progressi ha reso l'RFID una tecnologia molto più gestibile dal punto di vista fisico, dell'implementazione e della risoluzione dei problemi".

Un grande problema che la RFID affronta è la gestione dell'inventario. Dunn ha affermato che disporre di dati accurati sulle scorte e pianificare tali scorte è fondamentale per mantenere un'attività efficiente e redditizia.

McCauley di Sensormatic ha affermato che l'RFID è uno strumento fondamentale quando si tratta di distorsione delle scorte, che secondo IHL Group nel 2022 ammontava a 1,993 trilioni di dollari in tutto il mondo. Questa distorsione inizia tipicamente a livello di negozio.

"Quando l'inventario arriva nel retro del negozio, inizia il caos", ha detto McCauley. "È allora che si rompono le scatole, si mettono gli articoli sullo scaffale o nel retrobottega e le cose vengono danneggiate, rubate e scansionate in modo errato. Prima di rendersene conto, si crea un divario gigantesco tra ciò che il sistema di registrazione pensa di avere e la realtà".

Meehan di CONTROLTEK ha sottolineato che i lettori RFID mobili di oggi sono molto diversi dai dispositivi palmari simili del passato, quando un dipendente doveva scansionare ogni singolo articolo. "Oggi è possibile inventariare un negozio in pochi minuti, invece di contare manualmente per giorni", ha affermato. "E con l'RFID è possibile farlo più volte al mese, mentre prima era necessario chiudere il negozio per fare l'inventario".

Meehan ha aggiunto che la tecnologia RFID non solo rende il processo di inventario più veloce, ma anche più accurato. In genere, i rivenditori che non utilizzano la tecnologia RFID hanno un tasso di accuratezza dell'inventario del 65-70%, rispetto al 98% circa dei rivenditori che utilizzano la tecnologia RFID.

"Lo scopo originario dell'RFID, la gestione dell'inventario, è ancora il più importante e quello che consente di ottenere il massimo ritorno sugli investimenti", ha affermato Meehan. "Aiuta ad aumentare le vendite perché si sa quando qualcosa è esaurito quasi in tempo reale e quindi si può rifornire. Questo è il vero vantaggio".

Oltre alla gestione dell'inventario, l'RFID è un'opzione sempre più valida per la prevenzione delle perdite. Frank Panebianco è vicepresidente delle vendite e del marketing di Checkpoint Systems.

Nella prevenzione delle perdite, le etichette RFID possono attivare notifiche acustiche o visive quando qualcuno esce dal negozio senza pagare un articolo, in modo simile alla sorveglianza elettronica degli articoli (EAS). La differenza principale è che i tag RFID possono anche identificare esattamente quale articolo viene prelevato dal negozio.

"Con l'RFID si ottengono informazioni a livello di articolo, la quantità e il momento in cui esce dalla porta", ha detto Panebianco. E se il rivenditore ha già implementato un programma di gestione dell'inventario con un software RFID, utilizza questi dati per vedere cosa viene potenzialmente rubato e aggiornare l'inventario in base a ciò".

Lettori fissi e mobili

McCauley ha detto che la maggior parte dei rivenditori che utilizzano l'RFID inizia con un lettore mobile, che è semplice come collegare un piccolo lettore a un telefono cellulare o utilizzare un dispositivo mobile all'interno del negozio. I lettori mobili sono maturi e funzionano su scala, oltre ad avere un costo relativamente basso.

I lettori fissi, invece, sono di solito utilizzati per coprire punti nevralgici, come le banchine di carico, le uscite dei negozi, i camerini o i punti vendita. "Quando si passa a un'infrastruttura di lettori fissi, si tratta di un animale completamente diverso e dove si registrano i maggiori progressi", ha detto McCauley. "I lettori fissi sono destinati a casi d'uso specifici che richiedono livelli di precisione elevatissimi per essere efficaci".

Dunn di Zebra Technologies ha dichiarato che fino a dieci anni fa, praticamente tutti i progetti RFID, in particolare nel settore della vendita al dettaglio, utilizzavano lettori RFID mobili per la scansione dei tag a sostegno del caso d'uso "testa di ponte" della gestione dell'inventario. Oggi molti settori, come quello dei trasporti, della logistica e dell'aerospaziale, hanno capito che l'utilizzo di lettori RFID fissi per acquisire i dati RFID è l'approccio migliore.

"Questo approccio crea nuove esigenze per il software RFID", afferma Dunn. "La creazione di eventi RFID accurati provenienti dai lettori fissi RFID sta aumentando la pressione sul software RFID per dare un senso alle grandi quantità di dati. E questo ha richiesto ai fornitori di software di aggiungere ulteriori funzionalità in quest'area".

Inoltre, l'espansione delle capacità della tecnologia RFID, compresa l'archiviazione dei dati nel cloud, ha contribuito a far nascere la pratica della "sensor fusion", un processo di combinazione dei dati dei sensori provenienti da varie fonti per contribuire a creare informazioni più complete e accurate.

"I rivenditori hanno ora a disposizione le riprese delle telecamere, l'analisi video, i dati di conversione dei clienti e tutti questi dati di inventario", ha detto Meehan. "Stanno mettendo insieme tutte queste informazioni sensoriali per ottenere un quadro più completo del percorso del cliente, senza alcun problema di privacy".

Costi e ROI

Meehan sottolinea che, come per la maggior parte delle tecnologie, l'implementazione dell'RFID ha un costo associato. "Una volta che si inizia a usarla, è assolutamente evidente il beneficio e il ROI, per non parlare del risparmio di manodopera sull'inventario. E poi, il fatto di avere dati più puliti è più importante di qualsiasi altra cosa".

McCauley ha affermato che i costi dell'RFID sono diminuiti drasticamente negli ultimi quindici anni, con un calo del 200% del costo dei tag dal 2018. "E questo è dovuto alla scala, e con la scala arrivano le efficienze, tra cui il miglioramento delle prestazioni, con chip più piccoli che hanno più memoria", ha detto.

Panebianco stima che il prezzo medio delle etichette RFID si aggiri intorno ai 6 centesimi, un prezzo decisamente inferiore a quello di cinque anni fa. "Se si va un po' più indietro nel tempo, il costo andava da 0,50 a 1 dollaro per etichetta, il che non era sostenibile", ha detto. "Ma con il miglioramento della tecnologia, il ROI per i retailer è aumentato e questo è un passo fondamentale. I retailer vogliono consegnare il prodotto giusto al momento giusto, sia in negozio che online. E l'RFID è il motore che può portarci a questo".

Share this
Accedi

Recupera password dimenticata
Non possiedi i dati di accesso? Registrati

Chiudi
Accedi

Recupera password dimenticata
Non possiedi i dati di accesso? Registrati

Chiudi

Richiesta prezzo speciale
per progetto

» Leggi l'informativa sulla privacy Invia richiesta
Chiudi