Il ruolo dell'etichettatura nella costruzione di catene di approvvigionamento sostenibili

I produttori hanno avuto la necessità di rendere più "verdi" le loro attività, non solo in risposta alle normative, ma anche alle pressioni dei consumatori. Alimentati dal desiderio di salvaguardare il pianeta, i consumatori più giovani si stanno orientando verso standard etici più elevati e una maggiore trasparenza. Secondo un'indagine di McKinsey & Co. il 75% dei millennial intervistati dichiara di considerare la sostenibilità quando fa un acquisto di moda, mentre quasi il 90% dei consumatori della Gen X è disposto a spendere un 10% in più o più per un prodotto sostenibile. Inoltre, la capacità di spesa della Gen Z è in aumento. Gen Z Planet ha recentemente stimato che la capacità di spesa della Gen Z ammonta a oltre 360 miliardi di dollari di reddito disponibile, più del doppio di quanto stimato tre anni fa. Questa influenza continuerà a crescere con l'aumento del potere d'acquisto della generazione, mentre i baby boomer escono dal mercato.
Il rapporto "Top 5 Trends" di Loftware per il 2023 ribadisce l'importanza della sostenibilità per le aziende di diversi settori, con il 76% dei leader aziendali intervistati che ha dichiarato di avere già un'iniziativa di sostenibilità all'interno della propria organizzazione.
Per quanto riguarda le normative, le aziende si trovano ad affrontare un maggiore controllo sulle informazioni relative alla sostenibilità. La mancata integrazione della sostenibilità nei modelli aziendali è costosa, con il rischio di multe salate in caso di non conformità. In quest'ottica, la gestione delle etichette ha un ruolo importante da svolgere quando le aziende cercano di rendere più sostenibili le loro attività e i loro prodotti.
L'ascesa dell'etichettatura in cloud
I sistemi di etichettatura tradizionali hanno storicamente avuto un impatto negativo sulle credenziali di sostenibilità dei produttori. Manuali e disparati, questi sistemi hanno maggiori probabilità di sbagliare l'etichettatura dei prodotti, rendendoli non conformi e quindi richiedendo costosi ritiri e/o smaltimenti. L'adozione di un sistema di etichettatura basato sul cloud è fondamentale per combattere questo problema, poiché il controllo centralizzato della progettazione e della stampa delle etichette riduce significativamente i casi di etichettatura errata. Si riducono quindi i casi di richiamo dei prodotti, gli sprechi e gli scarti, contribuendo a rendere più sostenibile la catena di fornitura.
È interessante notare che negli ultimi anni molte aziende hanno spostato la gestione delle etichette nel cloud, attratte dai tempi di implementazione rapidi, dai costi iniziali più bassi e dalla scalabilità. Secondo la ricerca di Loftware, questa tendenza è destinata a diventare sempre più diffusa: quasi il 71% delle aziende prevede che le soluzioni cloud o ibride saranno il metodo di implementazione preferito per l'etichettatura entro i prossimi tre anni.
Consentire la tracciabilità per una maggiore efficienza della catena di fornitura
La globalizzazione ha creato catene di fornitura sempre più complesse e interconnesse che coinvolgono reti di partner dispersi in più sedi. Non sorprende che, in questo contesto, l'etichettatura nel cloud sia diventata uno strumento essenziale per facilitare l'agilità e la tracciabilità della catena di fornitura.
Come si legge nel report di Loftware, il 70% delle aziende considera la tracciabilità globale una priorità. La priorità della gestione delle etichette è fondamentale. Pensate all'etichetta come al passaporto di un prodotto attraverso la catena di fornitura. Trasporta fisicamente i dati, come i numeri di serie e i certificati di origine. È anche l'etichetta che fornisce una traccia completa e rintracciabile dall'origine all'utilizzo finale, consentendo alle aziende di identificare, rintracciare e richiamare i prodotti danneggiati o deteriorati per ridurre al minimo l'impatto ambientale dei ritiri e/o dello smaltimento dei prodotti. La ricerca di Loftware mostra infatti che, attualmente, il 49% dei dirigenti aziendali individua nell'incapacità di gestire efficacemente i richiami il rischio maggiore dovuto alla mancanza di tracciabilità.
L'importanza dell'approvvigionamento sostenibile
Con il diffondersi delle iniziative di sostenibilità, le aziende devono valutare come migliorare non solo le strategie di etichettatura e confezionamento, ma anche l'esperienza del cliente, rispettando al contempo i nuovi obiettivi di responsabilità sociale d'impresa e tenendo sotto controllo i profitti. Ciò comporta l'inserimento di fattori sociali, etici e ambientali nel processo di selezione dei fornitori.
La maggiore trasparenza offerta dalla tecnologia cloud è fondamentale, in quanto consente di tracciare un prodotto sia a monte che a valle. Grazie alle potenti capacità del cloud, le catene di fornitura intelligenti possono tracciare, rintracciare e autenticare i prodotti in ogni fase del viaggio, dalle materie prime ai beni di consumo. Grazie ai dati in tempo reale archiviati nel cloud, le aziende possono dimostrare sia l'approvvigionamento sostenibile sia gli attributi di sostenibilità dei loro prodotti, sia agli stakeholder, alle autorità di regolamentazione o ai consumatori.
Allo stesso modo, i problemi di sostenibilità all'interno della catena di approvvigionamento non possono passare inosservati, quindi le aziende hanno la possibilità di identificare e affrontare le aree problematiche in modo rapido ed efficiente.
L'ascesa dell'etichettatura del carbonio
Nell'ultimo anno si è discusso sull'introduzione di un sistema di etichettatura delle emissioni di carbonio sulle confezioni degli alimenti nel Regno Unito, per consentire ai consumatori di prendere decisioni più informate sull'impatto ambientale dei loro acquisti. In sostanza, si tratterebbe di comunicare l'impronta di carbonio di ogni prodotto per fornire informazioni sulla quantità di gas serra emessi durante la produzione, il trasporto e la distribuzione.
Dato il desiderio di maggiore trasparenza e visibilità quando si tratta di metodi di produzione, non sarebbe azzardato immaginare che questo tipo di sistema di etichettatura delle emissioni di carbonio possa diventare obbligatorio in diversi settori nei prossimi anni. C'è un enorme potenziale per utilizzare questo tipo di etichettatura per affrontare una delle maggiori priorità globali della nostra generazione, ma il percorso per realizzarlo non sarà facile se i leader aziendali non sono disposti ad abbracciare l'innovazione.
Adottando una moderna soluzione di etichettatura basata sul cloud, le aziende possono ottenere la flessibilità necessaria per aderire ai mutevoli requisiti di etichettatura, come l'etichetta di carbonio proposta, per essere conformi sia oggi che in futuro.
Abbracciare l'innovazione
L'etichettatura cloud è uno strumento potente che può aiutare le aziende a migliorare la tracciabilità e a promuovere pratiche di supply chain più sostenibili. Con la continua evoluzione della catena di fornitura globale e l'introduzione di nuove normative e requisiti di divulgazione sulla sostenibilità in tutti i settori, l'etichettatura cloud diventerà sempre più essenziale per rimanere competitivi.
Login
Per poter acquistare i prodotti su multimac.it è necessario accedere con la propria email e password.
Recupera password dimenticata
Non possiedi i dati di accesso? Registrati

Login
Per poter acquistare i prodotti su multimac.it è necessario accedere con la propria email e password.
Recupera password dimenticata
Non possiedi i dati di accesso? Registrati
