Gestione e effetti della guerra in Ucraina sulle catene di approvvigionamento.

La situazione in Ucraina è grave e si sta aggravando giorno dopo giorno: come influenzerà le catene di approvvigionamento.
Il conflitto militare sta avendo effetti disastrosi sulle catene di approvvigionamento, creando volatilità e arrecando un impatto sulla capacità produttiva e sui percorsi logistici critici. Anche un posizionamento di stallo porterebbe ulteriore imprevedibilità nelle catene di approvvigionamento, soprattutto in settori chiave come l'elettronica high-tech, i semiconduttori, l'energia, i minerali di terre rare e altri materiali chiave.
I problemi chiave che i leader della supply chain devono affrontare.
Sei problemi di supply chain che le organizzazioni devono affrontare con l'escalation continua sull'Ucraina:
1# Carenze di materiali chiave
2# Aumento dei costi dei materiali
3# Impatti sulla capacità di produzione
4# Volatilità della domanda
5# Vincoli di percorso logistico e di capacità
6# Violazioni della cybersicurezza
Ci aspettiamo gravi carenze di idrocarburi, minerali critici, metalli ed energia. I prezzi per questi articoli saliranno alle stelle, grazie sia alle carenze che a comportamenti come l'acquisto irrazionale e il protezionismo. Questo, a sua volta, avrà un impatto sulle operazioni di produzione a monte e a valle, così come sull'estrazione delle materie prime.
Inoltre, importanti rotte logistiche come la rotta del Mar Nero e la ferrovia e le strade da est a ovest e viceversa saranno colpite e provocheranno ritardi e interruzioni. Ci si aspetta anche una ricaduta sui porti cinesi e su altri nodi di trasporto chiave. I leader della supply chain devono valutare le vulnerabilità basate su diversi scenari ora, in modo da poter iniziare a creare ridondanze e alternative.
Che ruolo giocano i cyberattacchi.
Le catene di approvvigionamento strategiche e le infrastrutture critiche sono obiettivi primari, specialmente le industrie legate all'alta tecnologia e all'aerospazio/difesa, ma anche l'energia e l'agricoltura. A partire dal 15 febbraio, abbiamo visto i più grandi cyberattacchi di sempre sulle infrastrutture chiave ucraine, e questi si diffonderanno a livello globale man mano che la situazione continua a svilupparsi. Gli attacchi alle organizzazioni nei settori delle infrastrutture critiche sono aumentati drammaticamente, da meno di 10 nel 2013 a quasi 400 nel 2020 - un cambiamento del 3.900%. I leader della supply chain nei settori ad alto rischio dovrebbero prepararsi ad un aumento del numero di attacchi e prepararsi di conseguenza, per esempio, creando piani di risposta agli incidenti che si concentrino su rilevare, proteggere e recuperare. Gli incidenti di sicurezza sono una questione di "quando", non di "se".
Come possono i leader della supply chain determinare se sono o saranno colpiti dalla situazione in Ucraina.
La visibilità su tutti i livelli della catena di fornitura è fondamentale per valutare la potenziale esposizione al rischio, e determinare le vulnerabilità e la migliore strategia di risposta - più urgentemente tra i fornitori di primo livello. La ricerca di Gartner sul rischio e la resilienza del 2021 mostra che solo circa il 53% delle aziende ha una visibilità di livello 1 superiore al 90%. Inoltre, le implicazioni del conflitto in Ucraina possono estendersi ben oltre i legami diretti della supply chain nella regione, quindi è fondamentale ottenere una visibilità n-tier (all-tier) il prima possibile.
C'è un modo per proteggere le supply chain da futuri conflitti geopolitici?
La risposta breve è no, ma è sempre una buona idea esaminare la propensione al rischio, la postura e le capacità di gestione del rischio della propria organizzazione. I fattori di resilienza, come la diversificazione delle fonti e dei percorsi dove possibile, e la preparazione di piani di risposta al rischio per le catene di approvvigionamento più fragili sono fondamentali. A lungo termine, i leader della supply chain devono aumentare la resilienza bilanciando gli investimenti in team dedicati, processi e tecnologie che permetteranno alle loro organizzazioni di implementare una gestione del rischio end-to-end. Questo include tattiche come il dispiegamento di ridondanze strategiche che non solo guidano la competitività, ma proteggono anche le reti di valore critico e gli ecosistemi di fornitura.
I 6 passi per un magazzino moderno: Tecnologia mobile, Comunicazione integrata, Capacità avanzata di stoccaggio, Prelievo digitale, prestazioni in Entrata e in Uscita controllate digitalmente.
Sondaggio: la produttività del magazzino è guidata più dal benessere dei lavoratori che dall'automazione e dai KPI.
A 10 anni dalla nascita di Industry 4.0, è tempo di Logistica 4.0 e di magazzini di nuova generazione.
Le sfide attuali nelle operazioni di magazzino: più Flessibilità e Visibilità per una Supply Chain unificata e digitalizzata.
L’acquisizione dati a mani libere migliora la flessibilità nei flussi di lavoro, consentendo di prelevare e imballare mentre si esegue contemporaneamente la scansione.
Login
Per poter acquistare i prodotti su multimac.it è necessario accedere con la propria email e password.
Recupera password dimenticata
Non possiedi i dati di accesso? Registrati

Login
Per poter acquistare i prodotti su multimac.it è necessario accedere con la propria email e password.
Recupera password dimenticata
Non possiedi i dati di accesso? Registrati
