Digitalizzazione Logistica: visibilità in tempo reale a beneficio di velocità e impeccabilità nell’esecuzione.

Cuore della digitalizzazione della Supply Chain è sicuramente l’area logistica delle imprese, dove la combinazione di Internet of Things (IoT), dispositivi indossabili, big data & analisi dei dati, realtà aumentata (RA), Robot & Cobot, intelligenza artificiale (IA) e sensori a basso costo, lavorano insieme per costruire magazzini e centri di distribuzione solidi e “smart”. Gli ambienti logistici si prestano all’automazione, ottimizzando i processi di ricezione, prelievo, imballaggio e spedizione e migliorando le performance dei lavoratori in prima linea. Tutto ciò è molto di più dell’implementazione di un sistema di gestione del magazzino WMS ma complemento ed estensione per ridurre gli sprechi, risparmiare tempo, aumentare la precisione e rispettare continuamente le politiche e le procedure aziendali.
L’ammodernamento delle operazioni offre vantaggi che vanno oltre le 4 mura del magazzino. Le aziende possono migliorare i rapporti con i clienti grazie a servizi veloci e impeccabili. Inoltre, i dati di un magazzino smart possono tenere aggiornati i partner della filiera sull’inventario e le spedizioni, fornendo informazioni su previsione e pianificazione e consentendo loro di intervenire immediatamente in caso di ritardi, rottura di scorte o altri eventi imprevisti.
Internet of Things: in un magazzino, l’IoT (RFID, RTLS e sensori di controllo temperatura) può essere utilizzato con i processi di tracciamento e monitoraggio per localizzare in tempo reale prodotti, asset e persone, ottimizzare lo stoccaggio e gestire le scorte e migliorare la produttività e la sicurezza. I sensori IoT possono automatizzare anche lo stoccaggio a temperatura e umidità controllata.
Big Data e analisi: la domanda di analisi di previsione e ordine storico sono due vantaggi dei big data. Le informazioni in tempo reale organizzano e creano una disposizione più efficiente degli scaffali e dello spazio di magazzino. I clienti sapranno sempre con esattezza quali prodotti sono disponibili e dove si trovano, e questo permetterà loro di adattarsi alle esigenze dinamiche del mercato.
Realtà aumentata (RA): quando nei magazzini si utilizza la RA, i dipendenti possono svolgere il loro lavoro in modo più efficiente. Ad esempio, un sistema di RA dirà ai dipendenti qual è il percorso migliore per evadere un ordine, ottimizzare il movimento in magazzino e migliorare il prelievo con visualizzazione in 3D.
Wearable Computing: i dispositivi indossabili riducono i punti di contatto e si interfacciano perfettamente con altre applicazioni di magazzino. Semplificano le attività e mantengono i dipendenti concentrati su elementi importanti del loro lavoro. Ad esempio, una cuffia a comando vocale consente a un dipendente di lavorare senza interruzioni, anziché fermarsi a una postazione di lavoro per stampare gli ordini o portare con sé un computer mobile che non consente di lavorare a mani libere.
Computer Vision: la Computer Vision (visione artificiale) è un tipo di IA che utilizza videocamere smart per raccogliere dati da immagini e video e consigliare azioni in base a quelle informazioni. Può aumentare l'accuratezza e confrontare ordini e spedizioni con gli standard di alta qualità; possono ad esempio confermare che gli imballaggi siano posizionati sul pallet corretto per ridurre errori e spese di spedizione.
Robot e cobot: La robotica permette di automatizzare in tutto o in parte i processi di magazzino, quale montaggio, imballaggio, prelievo di contenitori e ispezioni. La robotica fornisce ai lavoratori delle "mani" extra nei processi quotidiani di magazzino e fa risparmiare ai dipendenti le fasi di trasporto degli articoli o di riciclaggio.
Piccoli passi fatti nella direzione di un magazzino intelligente porteranno notevoli benefici alle attività aziendali. Un approccio sistematico, che automatizza i singoli processi integrandoli nel sistema di gestione del magazzino o nel sistema di pianificazione delle risorse aziendali (ERP) può consentire al team del magazzino di vedere i vantaggi del funzionamento di un magazzino 4.0, di aumentare il coinvolgimento e rispettare il budget IT dell'azienda.
Ad ogni fase, la riduzione dei costi e l’aumento della produttività si tradurranno in ritorno sull’investimento (ROI), qualità degli ordini, servizio migliore e visibilità in tempo reale, rendendo il magazzino più competitivo e allettante per i potenziali clienti.
I vantaggi dell'IA generativa per la supply chain: dalla standardizzazione dei processi all'ottimizzazione dell’ultimo miglio.
La grande sfida: Controllo e Visibilità granulare della propria Supply Chain, ovunque ci si trovi.
I vantaggi dall’adozione della tecnologia RFID nella gestione della catena di fornitura e nella logistica.
Che cos'è il servizio di sostituzione proattiva della batteria, e perché le aziende ne hanno bisogno?
La tecnologia RAIN RFID contribuisce a trasformare la sostenibilità in un vantaggio competitivo.
Login
Per poter acquistare i prodotti su multimac.it è necessario accedere con la propria email e password.
Recupera password dimenticata
Non possiedi i dati di accesso? Registrati

Login
Per poter acquistare i prodotti su multimac.it è necessario accedere con la propria email e password.
Recupera password dimenticata
Non possiedi i dati di accesso? Registrati
