Creare una strategia di automazione logistica solida e completa.

I robot per la catena di approvvigionamento stanno andando a ruba, mentre l'automazione dei magazzini ottiene il suo diritto dopo essere stata per anni ai margini della quarta rivoluzione industriale. Il mercato complessivo dell'automazione sta crescendo rapidamente: almeno alcune fonti esperte prevedono che le spedizioni di robot aumenteranno fino al 50% ogni anno fino al 2030, con una crescita dell'automazione di magazzino superiore al 10% annuo.
Ciò non sorprende, dato che le recenti interruzioni e sfide operative hanno dimostrato l'importanza cruciale di catene di approvvigionamento solide. Nella ricerca di una maggiore resilienza, le aziende sono ora alla ricerca di modi per aumentare la velocità, l'affidabilità, la flessibilità e la produttività delle operazioni di magazzino e distribuzione. L'automazione è emersa come la risposta. Promette di aiutare le organizzazioni ad affrontare i problemi pressanti della supply chain: affrontare le sfide della manodopera, migliorare la qualità e la sicurezza degli adempimenti, massimizzare l'utilizzo dello spazio e aumentare la produttività.
I responsabili della catena di approvvigionamento possono ora scegliere tra un'ampia gamma di soluzioni mature, capaci e affidabili per soddisfare le loro esigenze, tra cui sistemi di stoccaggio e prelievo ad alta densità, robot "goods-to-person" e robot collaborativi (o "cobot") - alcuni umanoidi - che possono lavorare in sicurezza accanto ai loro colleghi umani. I fornitori di automazione hanno quindi perfezionato e segmentato le loro tecnologie per soddisfare diversi scenari di domanda. Nella categoria della movimentazione dei materiali, ad esempio, i sistemi di robot mobili autonomi (AMR) sono utilizzati principalmente per operazioni di prelievo di pezzi o, più recentemente, di pallet completi. I sistemi navetta sono progettati per consentire una maggiore densità e produttività nel prelievo di casse e unità. Le soluzioni autonome emergenti (come i cobot montati sugli AMR) potrebbero contribuire a riconvertire le infrastrutture esistenti con una tecnologia avanzata.
I progressi nella visione computerizzata, nell'apprendimento automatico e nell'intelligenza artificiale stanno aumentando le capacità dei robot di magazzino: i modelli più recenti sono in grado di pianificare i loro percorsi migliori e le sequenze di prelievo, navigando autonomamente in ambienti complessi. Il mercato della robotica sta diventando sempre più dinamico, con operatori affermati nel campo dell'automazione di magazzino che competono con un numero crescente di startup che offrono soluzioni specializzate o sistemi robotici generici altamente flessibili.
Le aziende prevedono di aumentare notevolmente gli investimenti in automazione nei prossimi cinque anni, raggiungendo in media il 25% della spesa in conto capitale. Nel settore della logistica e degli adempimenti, si prevede che l'automazione rappresenterà più di un terzo della spesa in conto capitale, la percentuale più alta di qualsiasi altro settore.
Stanno ricevendo i loro soldi? Troppo spesso no. Una parte significativa dei progetti di automazione fallisce soprattutto per tre motivi: mancanza di una visione coesa, scarsa comprensione della tecnologia di automazione da parte della leadership e disallineamento di convinzioni e principi all'interno dell'organizzazione. Un'azienda di beni di consumo ha investito più di 150 milioni di dollari per consolidare i diversi magazzini esistenti in un'unica struttura completamente automatizzata, progettata per servire sia i punti vendita fisici che gli ordini online. Nonostante l'ingente investimento e la pianificazione durata un anno, l'azienda si è accorta che le previsioni sui giri di magazzino e sull'equilibrio tra consegne online e spedizioni ai negozi erano imprecise. La nuova struttura ha finito per essere utilizzata principalmente per l'evasione degli ordini all'ingrosso, lasciando sottoutilizzate le sue funzioni di automazione avanzata per il prelievo di casse e pezzi.
Creare una strategia di automazione del magazzino solida e completa è una sfida. A un livello elevato, le opzioni disponibili vanno da soluzioni puntuali, implementate per risolvere problemi specifici all'interno di strutture esistenti, fino a reti complete di nuove strutture completamente automatizzate costruite su siti vergini. Ma anche all'interno di ciascuna di queste categorie, c'è un'ampia scelta di tecnologie e fornitori. I vantaggi potenziali aumentano man mano che queste strategie diventano più grandi e più audaci, ma aumentano anche i costi, i tempi di implementazione, i periodi di ammortamento e i rischi di esecuzione.
Sette best practice possono aiutare un'azienda a evitare le insidie più comuni.
Per qualsiasi iniziativa di automazione del magazzino, e in particolare per i progetti più grandi e complessi, le decisioni prese dalle aziende durante le fasi iniziali di sviluppo della strategia, definizione e pianificazione sono fondamentali per il risultato finale. Come parte di un piano completo per navigare in un percorso di automazione pluriennale, sette best practice possono aiutare un'azienda a evitare le insidie più comuni:
1_ Chiarire le esigenze aziendali. Tutti devono sapere esattamente quali problemi (come i costi operativi, il livello di servizio, la capacità di archiviazione, la produttività) vogliono risolvere con l'automazione e comprendere appieno i compromessi.
2_ Stabilire i principi guida per la scelta della tecnologia giusta. L'aumento della complessità rende difficile la selezione. Per fare confronti validi tra le opzioni, le aziende devono comprendere le sfumature delle tecnologie all'interno di una categoria, valutare i fornitori in uno spazio affollato di fornitori e comprendere l'intera gamma di potenziali opzioni di sourcing e partnership.
3_ Valutare diversi scenari, ma prevedere una crescita futura. Per garantire che il business case regga anche se le ipotesi e i parametri sottostanti cambiano significativamente nel corso del tempo, gli investimenti in automazione possono essere scaglionati, con chiari trigger stabiliti in anticipo per mantenere gli investimenti al passo con le esigenze aziendali. Un sistema più capace e costoso, con un periodo di ammortamento più lungo, potrebbe essere la scelta giusta se offre la possibilità di soddisfare ulteriori esigenze future. Ad esempio, un investimento iniziale più consistente potrebbe consentire di aumentare o trasferire facilmente il numero di bot in un sistema AMR, oppure di disporre di uno spazio aggiuntivo accanto a un sistema di stoccaggio e prelievo automatizzato (ASRS) che consenta l'installazione di moduli supplementari in base alle necessità.
4_ Pensate a soluzioni di rete, non a isole di automazione. Il massimo impatto operativo e sui costi deriva da una prospettiva end-to-end che cerca di migliorare l'efficienza dell'intera rete, con una roadmap di implementazione completa che abbraccia tutti i siti. Risparmi sostanziali e miglioramenti delle prestazioni possono derivare dalla sostituzione delle soluzioni per singoli siti con accordi con i fornitori a livello di rete, che possono offrire tariffe e condizioni migliori.
5_ Creare una strategia efficiente di distribuzione del capitale per massimizzare il ROI. Un manuale di best practice può aiutare le aziende a estrarre più valore, tra cui una torre di controllo centralizzata per mantenere allineati gli stakeholder, l'ottimizzazione di scoping, acquisti e contratti e la gestione proattiva dei rischi.
6_ Sviluppare e pilotare un solido piano di implementazione. I progetti hanno bisogno di tempo sufficiente per procurarsi e integrare le attrezzature. I test devono essere rigorosi e completi, coprendo tutti i tipi di SKU e i requisiti di throughput con un approccio "pilot-then-scale". Un piano di implementazione più efficace inizia poi con una sequenza di implementazione della rete che bilancia il ROI di ogni fase con i rischi di continuità aziendale. Infine, un piano di emergenza riduce al minimo le interruzioni operative, mentre una mentalità di miglioramento continuo incorpora le lezioni apprese durante l'implementazione.
7_ Guardare oltre la tecnologia. L'automazione richiede team altamente qualificati per implementare, far funzionare e mantenere sistemi avanzati. Per i dipendenti che svolgono mansioni ripetitive, l'automazione aiuta a ridisegnare le posizioni e a fornire opportunità di crescita più rapide. Per i dipendenti altamente qualificati, la conoscenza dell'automazione può consentire ulteriori opportunità di crescita professionale. Per colmare le lacune di competenze sarà necessario un approccio sistematico e flessibile al reclutamento, alla formazione e al mantenimento dei dipendenti, anche da fonti esterne. Le aziende possono anche affrontare in anticipo i fattori essenziali che favoriscono l'automazione, tra cui non solo dati affidabili e una solida infrastruttura IT, ma anche comunicazioni chiare (e incoraggianti) quando l'automazione cambia il lavoro quotidiano dei team della supply chain.
Prendere l'iniziativa
Se la vostra organizzazione sta cercando di investire nell'automazione del magazzino, tre serie di azioni immediate vi metteranno sulla strada giusta.
1_ Formulate la vostra visione e pensate in grande. Articolate la vostra strategia per l'automazione della supply chain e definite una chiara tabella di marcia per realizzarla. Assicuratevi che il piano generale sia basato su previsioni solide e granulari che tengano conto delle aspirazioni di crescita delle esigenze totali di stoccaggio e di produzione, nonché di KPI operativi come il profilo degli ordini, la variabilità del mix, le unità di movimentazione e i tipi di prelievo. Utilizzate queste informazioni per selezionare le tecnologie adatte alle condizioni operative previste. Ma non limitate le vostre possibilità al magazzino attuale: un approccio greenfield potrebbe consentire di riconfigurare l'attività in modo più efficiente.
2_ Istruire il consiglio di amministrazione e la leadership sull'arte del possibile. I principali operatori stanno sviluppando nuovi modelli commerciali e operativi per sostenere le loro ambizioni di automazione della supply chain. Questi possono includere partnership con fornitori emergenti per creare soluzioni su misura, o l'integrazione di casi d'uso con altri fornitori e spedizionieri per generare sinergie attraverso la collaborazione. Ad esempio, alcuni dei principali retailer dell'e-commerce hanno acquisito fornitori di AMR o stabilito partnership strategiche per costruire congiuntamente magazzini completamente automatizzati. Altri operatori hanno implementato strutture tariffarie innovative per incrementare l'adozione, come i modelli pay-per-pick in cui il fornitore di automazione mantiene la proprietà delle proprie apparecchiature, riducendo i costi di capitale del progetto del 60-80%. Come terza possibilità, alcune aziende stanno ottimizzando le loro catene di fornitura end-to-end con magazzini completamente automatizzati e sistemi di trasporto autonomi per ridurre al minimo i passaggi tra i siti di produzione e i punti di consegna dei clienti.
3_Assicurare l'allineamento a livello aziendale su una serie di convinzioni fondamentali e principi di progettazione. Creare un ufficio di trasformazione interfunzionale per stabilire le regole di base del progetto, includendo i principali stakeholder di funzioni quali finanza, operazioni, IT e risorse umane. Questo team definisce i principi di progettazione critici che guideranno il progetto e designa i leader che saranno responsabili dell'implementazione. Infine, stabilire budget, tempistiche e obiettivi KPI per garantire un uso efficiente delle risorse.
In sintesi
L'automazione potrebbe risolvere i problemi urgenti del magazzino e dell'adempimento, aiutando le aziende a raggiungere gli obiettivi di crescita a lungo termine. Ma per massimizzare il ROI, i leader devono scegliere soluzioni in grado di adattarsi alle esigenze aziendali specifiche. Chi riesce a percorrere con successo questa strada complessa, costruisce un vantaggio importante sui concorrenti che restano indietro.
Login
Per poter acquistare i prodotti su multimac.it è necessario accedere con la propria email e password.
Recupera password dimenticata
Non possiedi i dati di accesso? Registrati

Login
Per poter acquistare i prodotti su multimac.it è necessario accedere con la propria email e password.
Recupera password dimenticata
Non possiedi i dati di accesso? Registrati
