Creare un filo digitale unificato: il ruolo cruciale del cloud per le tecnologie di codifica e marcatura.
Un'area del settore dell'imballaggio e della stampa che ha subito una trasformazione è quella della marcatura e della codifica. L'utilizzo di dispositivi di marcatura e codifica che sfruttano le tecnologie laser e spray per stampare su quasi tutte le superfici si è diffuso in diversi settori. Queste tecnologie aiutano a diffondere informazioni cruciali, compresi dati variabili come date di scadenza, codici di serializzazione, codici a barre, date di scadenza e numeri di lotto.
I sistemi di marcatura e codifica che in precedenza funzionavano come "sistemi chiusi" con software separati e appositamente costruiti che richiedevano un funzionamento manuale, ora stanno diventando collegati, integrati e controllati da sistemi intelligenti. Poiché i produttori continuano ad automatizzare e digitalizzare le loro attività per semplificare le operazioni di stampa, l'utilizzo di una piattaforma standardizzata e centralizzata per tutti i requisiti di etichettatura svolgerà un ruolo sempre più importante.
Alimenti e bevande
Già pesantemente regolamentato, negli ultimi anni il settore alimentare e delle bevande ha rafforzato la propria posizione in materia di etichettatura degli alimenti, divulgazione degli ingredienti e tracciabilità dei prodotti. L'attuazione del Food Safety Modernization Act (FSMA) nel 2011 negli Stati Uniti ha completamente modificato l'approccio alla regolamentazione della sicurezza alimentare, ponendo maggiore enfasi sulla prevenzione piuttosto che sulla reazione ai focolai di malattie di origine alimentare e comprendendo disposizioni relative all'etichettatura, alla divulgazione degli ingredienti e alla tracciabilità. Analogamente, nel 2021, il Regno Unito ha introdotto la legge Natasha per migliorare l'etichettatura degli allergeni alimentari e proteggere le persone affette da allergie alimentari, in seguito alla tragica morte di un adolescente dopo aver consumato una baguette confezionata senza l'indicazione di specifici allergeni.
I dispositivi di marcatura e codifica svolgono un ruolo cruciale in settori fortemente regolamentati come quello alimentare e delle bevande, che attribuisce una notevole importanza alla sicurezza e alla trasparenza dei consumatori. Queste tecnologie consentono ai produttori di alimenti e bevande di etichettare i prodotti con informazioni vitali quali numeri di lotto, date di scadenza, ingredienti e avvertenze sugli allergeni, garantendo la conformità ai requisiti normativi. Inoltre, la tecnologia di codifica e marcatura aiuta a tracciare i prodotti lungo tutta la catena di fornitura, facilitando i richiami in caso di necessità e riducendo al minimo i rischi per la sicurezza alimentare. Inoltre, aumenta la fiducia del marchio e dei consumatori, assicurando che questi ultimi ricevano informazioni accurate sui prodotti che acquistano, contribuendo in ultima analisi alla qualità e alla sicurezza generale degli alimenti e delle bevande che consumiamo.
Più recentemente, le credenziali di sostenibilità sono state inserite anche nelle confezioni di alcuni prodotti, fornendo informazioni chiare sull'approvvigionamento sostenibile, la riciclabilità e l'impatto ambientale. Integrando i messaggi di sostenibilità nelle loro confezioni attraverso la tecnologia di codifica e marcatura, le aziende non solo soddisfano i requisiti normativi, ma fidelizzano anche i consumatori che danno la priorità ai prodotti ecologici.
Prodotti farmaceutici
Per i produttori farmaceutici, i dispositivi di codifica e marcatura consentono di stampare con la massima precisione informazioni vitali, come numeri di lotto, date di scadenza e istruzioni di dosaggio, sulle confezioni dei prodotti. Questa precisione è essenziale non solo per garantire che i pazienti ricevano i farmaci giusti, ma anche per combattere la contraffazione dei farmaci, che è emersa come una preoccupazione significativa a livello globale. Una recente ricerca dell'Ufficio Marchi e Brevetti degli Stati Uniti ha rivelato che, su base annua, si stima che i prodotti contraffatti raggiungano un fatturato che va dai 1.700 ai 4.500 miliardi di dollari. Inoltre, secondo PwC, i prodotti farmaceutici sono il settore più redditizio del commercio globale di beni copiati illegalmente, con vendite che vanno da 163 a 217 miliardi di dollari all'anno. Per questo motivo, la necessità di combattere le merci contraffatte e di dimostrare l'autenticità dei prodotti è di grande importanza per questo settore. Le tecnologie basate sul cloud si rivelano particolarmente utili in questo caso, in quanto consentono ai produttori di centralizzare l'etichettatura per ottenere visibilità, controllo e funzionalità di auditing e reporting. In combinazione con l'accesso alla business intelligence, ciò consente di monitorare e tenere traccia di tutte le attività di etichettatura per aiutare a prevenire l'ingresso sul mercato di farmaci contraffatti. Le tecnologie di etichettatura, marcatura e codifica basate sul cloud svolgono inoltre un ruolo fondamentale nel facilitare l'adesione ai rigorosi mandati normativi, semplificando i richiami dei prodotti e amplificando la trasparenza all'interno della catena di fornitura farmaceutica.
Batterie
Nel giugno 2023, il Parlamento europeo ha approvato nuove regole per la progettazione, la produzione e la gestione dei rifiuti di tutti i tipi di batterie vendute nell'Unione europea. Queste nuove regole prevedono l'uso del Passaporto Digitale delle Batterie per le batterie industriali superiori a 2kWh e l'obbligo per i produttori di comunicare l'impronta di carbonio delle loro batterie già a partire dal 2024. Inoltre, per informare meglio i consumatori, le batterie dovranno essere dotate di etichette e codici QR con informazioni relative alla capacità, alle prestazioni, alla durata e alla composizione chimica, oltre al simbolo della "raccolta differenziata". Popolati con dati dinamici, i passaporti devono essere archiviati nel cloud per essere facilmente accessibili dagli utenti autorizzati. Per soddisfare questo requisito, le aziende avranno bisogno di soluzioni di etichettatura basate sul cloud in grado di generare i passaporti delle batterie e di sistemi di codifica e marcatura per contrassegnare o etichettare ogni batteria con il suo passaporto digitale unico. Implementando entrambe le tecnologie come parte di un ecosistema digitale completo, i produttori possono prepararsi facilmente a questa e ad altre leggi sull'etichettatura delle batterie. Al momento, l'iniziativa dell'etichettatura delle batterie e del passaporto digitale è guidata principalmente dall'Unione Europea, ma lo slancio si sta diffondendo anche in California e in vari altri Stati degli USA. L'intera questione della tracciabilità per il riciclaggio e la rigenerazione è un tema caldo in tutto il settore e ci si aspetta che questo continui a crescere con la spinta verso una maggiore sostenibilità e circolarità.
Guardare al futuro: un filo digitale unificato
Il settore dell'etichettatura ha subito una trasformazione significativa negli ultimi anni, in gran parte guidata dall'Industria 4.0. I sistemi di marcatura e codifica, un tempo caratterizzati da operazioni manuali a ciclo chiuso e componenti software separati, si sono evoluti e integrati con sistemi interconnessi e intelligenti.
I produttori hanno riconosciuto i vantaggi dell'automazione e della digitalizzazione, con un conseguente notevole aumento dell'adozione di tecnologie basate sul cloud per i processi aziendali mission-critical come l'etichettatura. Questo passaggio a soluzioni standardizzate e centralizzate non solo ha snellito i processi, ma ha anche migliorato l'efficienza e l'accuratezza nel settore del packaging e della stampa. Guardando al futuro, è evidente che le innovazioni tecnologiche e le mutevoli esigenze dei consumatori continueranno a plasmare il settore. Per le aziende che vogliono mantenere la competitività e l'agilità nell'attuale panorama dinamico, sarà fondamentale cogliere queste opportunità.
Login
Per poter acquistare i prodotti su multimac.it è necessario accedere con la propria email e password.
Recupera password dimenticata
Non possiedi i dati di accesso? Registrati
Login
Per poter acquistare i prodotti su multimac.it è necessario accedere con la propria email e password.
Recupera password dimenticata
Non possiedi i dati di accesso? Registrati