Cloud Enterprise Labelling: risolvere i problemi di etichettatura aziendali, migliorando accuratezza, tracciabilità e conformità ESG della catena di fornitura.

Josh, chi sei e che ruolo hai?
"Sono SVP Marketing e Product Management di Loftware, dove sono responsabile della definizione della strategia di prodotto dell'azienda e della supervisione di tutte le funzioni di marketing, compresa la guida delle iniziative di leadership di pensiero di Loftware. Ho oltre 30 anni di esperienza nel marketing e nel product management di software aziendali. "Nel mio ruolo, mi occupo di informare ed educare il pubblico più ampio sulle sfide e le soluzioni del settore. Lavoro a stretto contatto con i nostri clienti per capire le loro esigenze specifiche e contribuire a definire la nostra roadmap di prodotti per rispondere alle loro richieste. Ad esempio, ho contribuito alla pianificazione e all'esecuzione del lancio di Loftware Spectrum, l'unica soluzione di etichettatura aziendale all-in-one del settore ad essere fornita completamente tramite un'interfaccia basata su browser. Lavoro anche per contribuire alla crescita complessiva dell'azienda e sono stato direttamente coinvolto nella guida dei team di integrazione dopo l'unione di Loftware e NiceLabel e l'acquisizione di PRISYM ID".
Chi è Loftware?
"Loftware è il più grande fornitore al mondo di Enterprise Labelling e Artwork Management basato su cloud, che offre una piattaforma di soluzioni di etichettatura end-to-end per aziende di tutte le dimensioni.
"Abbiamo una presenza globale impressionante, con uffici negli Stati Uniti, nel Regno Unito, in Germania, in Slovenia, in Cina e a Singapore. In poche parole, ci occupiamo di risolvere i problemi di etichettatura in un'ampia gamma di settori. Aiutiamo i nostri clienti a migliorare l'accuratezza, la tracciabilità e la conformità, migliorando al contempo la qualità, la velocità e l'efficienza dell'etichettatura, consentendo in ultima analisi l'agilità della catena di approvvigionamento e delle operazioni commerciali, un aspetto essenziale nell'attuale contesto di mercato e operativo."
Come aiutate le aziende a costruire una linea di produzione più sostenibile, economica ed efficiente in termini di tempo?
"Il contesto economico è difficile e tutte le aziende del mondo si concentrano su linee di produzione efficienti in termini di costi e di tempo. Di conseguenza, l'adozione del cloud dovrebbe essere al centro di ogni strategia di etichettatura, cosa che le aziende spesso trascurano. Una soluzione di etichettatura basata sul cloud consente agli utenti di qualsiasi luogo di accedere istantaneamente a contenuti di etichettatura accurati, conformi e aggiornati, senza dover progettare nuovi modelli, copiare quelli esistenti o crearli manualmente. Ciò è essenziale per garantire la qualità, risparmiare sui costi e rendere più efficiente la gestione delle etichette.
"Per quanto riguarda la sostenibilità, Loftware offre una soluzione di etichettatura centralizzata che consente l'accesso immediato ai modelli di etichetta in tutta l'azienda o in più siti, aiutando le aziende a migliorare l'uniformità e l'accuratezza, riducendo al contempo la probabilità di errori di etichettatura. Di conseguenza, i casi in cui i prodotti devono essere ritirati, richiamati dal mercato e scartati come rifiuti sono molto meno numerosi. Questo, a sua volta, riduce l'impronta ambientale di un'azienda, consentendole di raggiungere i propri obiettivi di sostenibilità".
Siete preoccupati per la recessione e la riduzione dei budget?
"In Loftware siamo costantemente impegnati a rimuovere gli ostacoli ai costi e a consentire alle aziende di ogni dimensione e portata di applicare sistemi aziendali di livello mondiale alle loro operazioni di etichettatura. Abbiamo lavorato per garantire che le organizzazioni possano sfruttare la potenza delle soluzioni unificate basate sul cloud senza dover impiegare un grande team IT o avere a disposizione un budget illimitato. Il cloud elimina anche la necessità di investimenti iniziali. In poche parole, si paga solo quello che si usa e quando lo si usa. Inoltre, il cloud riduce i costi del personale e le ore di manodopera complessive, affrontando anche le spese legate alla scalabilità e all'aggiornamento di hardware e software".
Come avete reagito alla crescente attenzione dei consumatori nei confronti della sostenibilità?
"La sostenibilità e le considerazioni ambientali stanno avendo un forte impatto sul mercato, con i consumatori che spingono i marchi a migliorare i loro sforzi in queste aree. Abbiamo risposto a questa crescente attenzione sottolineando i modi in cui l'adozione e l'implementazione di una soluzione di etichettatura basata sul cloud può aumentare le credenziali di sostenibilità.
"Molte organizzazioni si affidano ancora ad approcci tradizionali per gestire l'etichettatura, come processi di approvazione manuali e sistemi decentralizzati. Tuttavia, un'etichettatura accurata è fondamentale per rendere le catene di fornitura più sostenibili, riducendo al minimo i prodotti etichettati in modo errato che devono essere spediti e restituiti o scartati come rifiuti. Per decenni le organizzazioni hanno lottato per trovare la soluzione di etichettatura perfetta per i partner commerciali, tra cui fornitori, produttori a contratto e fornitori di logistica terzi. Se questi partner non rispettano gli standard di etichettatura dell'azienda, il risultato può essere un processo di rietichettatura manuale lungo e costoso. Tuttavia, l'accuratezza di una moderna soluzione di etichettatura garantisce che le aziende e i loro partner lungo la catena di fornitura possano accedere e applicare le etichette giuste ogni volta.
"Inoltre, poiché non richiedono server in loco che consumano grandi quantità di elettricità, le soluzioni basate su cloud hanno un'impronta ambientale ridotta".
Perché c'è bisogno di una maggiore trasparenza della catena di approvvigionamento sia nell'UE che negli USA?
"La tracciabilità è stata spesso guidata dalle normative, soprattutto nei settori farmaceutico, dei dispositivi medici e degli alimenti e bevande, dove la convalida e la conformità sono fondamentali.
"Quando valutiamo i principali rischi associati all'incapacità di tracciare i prodotti attraverso l'odierna catena di fornitura globale, la perdita di prodotti e scorte è una delle principali preoccupazioni, seguita dall'interruzione della catena di fornitura, dall'incapacità di gestire efficacemente i richiami e dalla necessità di combattere gli articoli contraffatti.
"Le aspettative sulla tracciabilità sono aumentate in modo significativo, poiché le tecnologie offrono maggiori opportunità di visibilità. Per esempio, l'"Effetto Amazon" ha portato i consumatori ad aspettarsi una visibilità completa per vedere quando e come i loro prodotti vengono spediti e per tracciare la consegna di questi prodotti con informazioni in tempo reale dal produttore fino alla porta di casa. Ogni volta che un prodotto passa di mano, la transazione può essere documentata, creando una storia permanente e tracciabile lungo tutta la catena di fornitura.
"Questa tracciabilità non è utile solo per il consumatore, ma anche per i produttori che potrebbero aver bisogno di richiamare rapidamente i prodotti. Un registro delle informazioni memorizzate supporta il ritiro accurato ed efficiente di prodotti non sicuri o non conformi, riducendo così i rischi per i consumatori e la reputazione del marchio.
"La lotta agli articoli contraffatti è fondamentale anche per i marchi che cercano di dimostrare l'autenticità dei loro prodotti. Nel 2021, la sola Amazon ha identificato, sequestrato e smaltito in modo appropriato oltre 3 milioni di prodotti contraffatti destinati alla vendita ai consumatori. Le contraffazioni sono un rischio per gli operatori dell'e-commerce, per i produttori e per i consumatori, e si prevede che il mercato globale degli imballaggi anticontraffazione crescerà del 45% tra il 2018 e il 2026.
Ci parli delle opportunità di risparmio dei costi offerte dall'automazione delle soluzioni di etichettatura e dei rischi di un'etichettatura errata.
"Il problema dell'etichettatura errata è un problema serio per molte aziende. L'etichettatura errata di un prodotto non solo costa a un'organizzazione in termini di perdita di tempo di produzione e di potenziali multe, ma può anche avere altre preoccupanti conseguenze, soprattutto quando si tratta di allergeni alimentari, prodotti farmaceutici e dispositivi medici.
"Ad esempio, dalla nostra ricerca è emerso che il 76% dei direttori IT del settore manifatturiero ha dichiarato che ogni anno più del 10% dei prodotti della propria azienda viene etichettato in modo errato, mentre più di un quarto del totale (26%) ha dichiarato che più del 25% viene etichettato in modo errato su base annua. Gli intervistati hanno inoltre rivelato che le loro organizzazioni hanno sostenuto un costo medio di circa 65.000 dollari a causa di un'etichettatura errata in un anno, mentre il 61% del campione ha dichiarato di aver subito perdite per oltre 50.000 dollari a causa di un'etichettatura errata nello stesso periodo di tempo.
"La migrazione al cloud consente alle aziende di accedere a un'etichettatura dinamica basata sui dati che aiuta a eliminare gli errori attingendo a un'unica fonte di verità per garantire coerenza e accuratezza in tutta l'azienda. Non solo i modelli di etichette sono archiviati a livello centrale, ma l'accesso basato sui ruoli significa che il processo per definire chi crea, accede e modifica i progetti di etichette all'interno di un'azienda è rigorosamente controllato. Inoltre, aiuta a identificare quali stampanti sono in uso e chi vi accede. Entrambe queste funzioni consentono alle aziende di eliminare gli errori di etichettatura e/o le modifiche non autorizzate alle etichette".
Perché è importante raccogliere e divulgare i dati relativi all'impatto ambientale complessivo del ciclo di vita di un prodotto?
"Nei prossimi anni, sia in Europa che negli Stati Uniti, dovrebbero entrare in vigore standard di conformità obbligatori che promuovono la tracciabilità ambientale all'interno delle catene di fornitura. Ad esempio, a causa della spinta dell'UE verso un'economia più circolare, l'Europa sta introducendo il Passaporto Digitale di Prodotto (DPP), un passaporto scansionabile progettato per aiutare sia i produttori che i consumatori a diventare più sostenibili fornendo una tracciabilità end-to-end.
"Ciò comporterà il caricamento da parte di diverse aziende dei dati relativi alla progettazione, all'approvvigionamento delle materie prime, alla produzione, al trasporto e alla riciclabilità di un prodotto in un'unica posizione centrale. Di conseguenza, l'impatto ambientale totale del ciclo di vita di un prodotto è molto più visibile per il consumatore che prende le decisioni di acquisto". In termini di campo di applicazione, il DPP si applicherà presto a quasi tutti i prodotti non alimentari nell'UE. Anche negli Stati Uniti abbiamo assistito all'emergere di iniziative simili che spingono verso una maggiore trasparenza della catena di approvvigionamento. Per essere preparati a questi standard di conformità obbligatori, è importante che le parti interessate lungo tutta la catena di approvvigionamento raccolgano i dati in modo centralizzato ed efficiente".
Quali sono i vantaggi di una maggiore trasparenza della catena di fornitura e dei timestamp durante i periodi di interruzione della catena di fornitura?
"L'odierna catena di fornitura globale richiede nuovi livelli di visibilità, poiché le aziende aggiungono nuovi partner, si espandono in nuove regioni e cercano di soddisfare requisiti normativi in continua evoluzione. Consentire la trasparenza lungo tutta la catena di fornitura è diventata una necessità per assicurare la qualità, salvaguardare i prodotti, proteggere i pazienti e i consumatori, ottimizzare la localizzazione delle scorte e garantire la puntualità delle consegne al mercato.
"L'etichettatura è il veicolo che trasporta i dati rilevanti, come le informazioni specifiche sul prodotto che possono includere date di scadenza, numeri di serie, certificati di origine e informazioni su lotti e partite per fornire il collegamento essenziale tra digitale e fisico. In definitiva, l'etichettatura è un fattore che favorisce la tracciabilità, che fornisce una traccia di controllo completa di un prodotto dalle sue parti/materiali/ingredienti alla sua produzione e distribuzione all'utente finale o al cliente".
Login
Per poter acquistare i prodotti su multimac.it è necessario accedere con la propria email e password.
Recupera password dimenticata
Non possiedi i dati di accesso? Registrati

Login
Per poter acquistare i prodotti su multimac.it è necessario accedere con la propria email e password.
Recupera password dimenticata
Non possiedi i dati di accesso? Registrati
