Cloud, AI, Data Analytics e Digital Twin garantiscono la Visibilità, Flessibilità e Resilienza necessaria alle Supply Chain di oggi.

Dopo un anno di pressioni inflazionistiche e di continue sfide per l'assunzione e il mantenimento della manodopera, l'ultimo evento negativo che ha colpito le catene di approvvigionamento globali è la siccità del Canale di Panama, con le navi che si aspettano di dover affrontare ritardi fino a 20 giorni, una riduzione dei passaggi giornalieri e tariffe di attraversamento più che raddoppiate. Il canale rappresenta il 3% del commercio marittimo globale. Gli effetti a catena potrebbero includere tariffe di spedizione più elevate, consegne ritardate ai porti, necessità di percorsi di trasporto alternativi e scaffali vuoti. I problemi della catena di approvvigionamento si faranno sentire maggiormente nel periodo dell'anno dopo il Black Friday, il Cyber Monday e il picco di acquisti delle festività, lasciando i retailer e gli operatori di magazzino nell'incertezza sulla spesa dei consumatori e rischiando un altro anno di sovra o sotto-stoccaggio.
"I responsabili delle decisioni in materia di magazzino stanno adottando soluzioni di modernizzazione della supply chain e del magazzino basate sull'intelligenza artificiale, a fronte di quelle che sembrano essere interruzioni senza fine ed eventi di tipo "cigno nero"", ha dichiarato Andre Luecht, Global Strategy Lead, Warehouse, Transportation and Logistics, Zebra Technologies. "I sistemi basati sul cloud, l'intelligenza artificiale, l'analisi e i gemelli digitali stanno offrendo ai responsabili dei magazzini la visibilità, la flessibilità e la resilienza di cui hanno bisogno nel mondo di oggi, in cui le catene di approvvigionamento sono globali, complesse e perturbate. Ma queste soluzioni non dovrebbero essere viste come un silo o come un proiettile d'argento. È meglio implementarle quando è opportuno, come parte di un ecosistema visibile e flessibile".
La ricerca di Zebra evidenzia anche la crescente domanda e urgenza di tecnologia dei sensori nel 2024 tra i responsabili delle decisioni a livello globale, tra cui i tag e i sensori passivi di identificazione a radiofrequenza (RFID) (81%), la tecnologia di localizzazione in tempo reale dei tag attivi (68%), i sensori mobili sui carrelli elevatori (68%), il monitoraggio della temperatura e le etichette intelligenti (67%).
"La natura delle interruzioni e degli eventi di tipo "black swan" può essere difficile da controllare, ma dovremmo lavorare per essere in grado di prevedere, anticipare, mitigare e rispondere meglio prima che questi eventi si verifichino, per ridurre al minimo ed eliminare gli impatti negativi sulla supply chain e sulle operazioni di magazzino", ha dichiarato Luecht.
Login
Per poter acquistare i prodotti su multimac.it è necessario accedere con la propria email e password.
Recupera password dimenticata
Non possiedi i dati di accesso? Registrati

Login
Per poter acquistare i prodotti su multimac.it è necessario accedere con la propria email e password.
Recupera password dimenticata
Non possiedi i dati di accesso? Registrati
