About

Consulting, System Integration,
Solution Providing, Products, Services.

Multimac implementa le migliori tecnologie di tracciabilità e visibilità all’interno dei flussi delle catene di approvvigionamento.
Mobile Computing per rendere informate le risorse umane in tempo reale, Cloud Labelling per la creazione del dato digitale su etichetta ovunque ci si trovi, Data Capture per l’acquisizione dati digitale in ogni nodo della Supply Chain, RFID per la migliore visibilità in tempo reale di prodotti e asset, Real Time Locating System per visualizzare in tempo reale gli spostamenti, Data Intelligence per la migliore gestione dei flussi attraverso lo studio dei dati acquisiti.

Contatti

Email: info@multimac.it
Numero Verde: 800 593 293

Multimac Srl
Via W. Baffin, 10
35136 Padova - Italy
Telefono: +39 049 713 267
Fax: +39 049 713 582
Codice fiscale: 01633140239
Partita IVA: IT01281830289
Sdi: M5UXCR1
Anno di fondazione: 1976
R.E.A. : PD – 196842

05 March 2024

Cloud, AI, Data Analytics e Digital Twin garantiscono la Visibilità, Flessibilità e Resilienza necessaria alle Supply Chain di oggi.

Una recente ricerca di Zebra indica che nei prossimi cinque anni la maggior parte dei responsabili delle decisioni di magazzino a livello globale prevede di investire nell'apprendimento automatico (94%), nell'analisi predittiva (92%), nella visione artificiale (86%) e nella computer vision (85%). Queste tecnologie avanzate di intelligenza artificiale forniscono capacità di automazione, analisi e processo decisionale digitale all'interno della supply chain e del magazzino. I responsabili delle decisioni in materia di magazzino stanno accelerando i piani di investimento in tecnologia per superare le sfide della supply chain relative all'ottimizzazione della manodopera, allo snellimento dei processi di lavoro, all'imprecisione delle scorte e al passaggio a sistemi basati sul cloud.

Dopo un anno di pressioni inflazionistiche e di continue sfide per l'assunzione e il mantenimento della manodopera, l'ultimo evento negativo che ha colpito le catene di approvvigionamento globali è la siccità del Canale di Panama, con le navi che si aspettano di dover affrontare ritardi fino a 20 giorni, una riduzione dei passaggi giornalieri e tariffe di attraversamento più che raddoppiate. Il canale rappresenta il 3% del commercio marittimo globale. Gli effetti a catena potrebbero includere tariffe di spedizione più elevate, consegne ritardate ai porti, necessità di percorsi di trasporto alternativi e scaffali vuoti. I problemi della catena di approvvigionamento si faranno sentire maggiormente nel periodo dell'anno dopo il Black Friday, il Cyber Monday e il picco di acquisti delle festività, lasciando i retailer e gli operatori di magazzino nell'incertezza sulla spesa dei consumatori e rischiando un altro anno di sovra o sotto-stoccaggio.

"I responsabili delle decisioni in materia di magazzino stanno adottando soluzioni di modernizzazione della supply chain e del magazzino basate sull'intelligenza artificiale, a fronte di quelle che sembrano essere interruzioni senza fine ed eventi di tipo "cigno nero"", ha dichiarato Andre Luecht, Global Strategy Lead, Warehouse, Transportation and Logistics, Zebra Technologies. "I sistemi basati sul cloud, l'intelligenza artificiale, l'analisi e i gemelli digitali stanno offrendo ai responsabili dei magazzini la visibilità, la flessibilità e la resilienza di cui hanno bisogno nel mondo di oggi, in cui le catene di approvvigionamento sono globali, complesse e perturbate. Ma queste soluzioni non dovrebbero essere viste come un silo o come un proiettile d'argento. È meglio implementarle quando è opportuno, come parte di un ecosistema visibile e flessibile". 

La ricerca di Zebra evidenzia anche la crescente domanda e urgenza di tecnologia dei sensori nel 2024 tra i responsabili delle decisioni a livello globale, tra cui i tag e i sensori passivi di identificazione a radiofrequenza (RFID) (81%), la tecnologia di localizzazione in tempo reale dei tag attivi (68%), i sensori mobili sui carrelli elevatori (68%), il monitoraggio della temperatura e le etichette intelligenti (67%).

"La natura delle interruzioni e degli eventi di tipo "black swan" può essere difficile da controllare, ma dovremmo lavorare per essere in grado di prevedere, anticipare, mitigare e rispondere meglio prima che questi eventi si verifichino, per ridurre al minimo ed eliminare gli impatti negativi sulla supply chain e sulle operazioni di magazzino", ha dichiarato Luecht.

Share this
Accedi

Recupera password dimenticata
Non possiedi i dati di accesso? Registrati

Chiudi
Accedi

Recupera password dimenticata
Non possiedi i dati di accesso? Registrati

Chiudi

Richiesta prezzo speciale
per progetto

» Leggi l'informativa sulla privacy Invia richiesta
Chiudi