About

Consulting, System Integration,
Solution Providing, Products, Services.

Multimac implementa le migliori tecnologie di tracciabilità e visibilità all’interno dei flussi delle catene di approvvigionamento.
Mobile Computing per rendere informate le risorse umane in tempo reale, Cloud Labelling per la creazione del dato digitale su etichetta ovunque ci si trovi, Data Capture per l’acquisizione dati digitale in ogni nodo della Supply Chain, RFID per la migliore visibilità in tempo reale di prodotti e asset, Real Time Locating System per visualizzare in tempo reale gli spostamenti, Data Intelligence per la migliore gestione dei flussi attraverso lo studio dei dati acquisiti.

Contatti

Email: info@multimac.it
Numero Verde: 800 593 293

Multimac Srl
Via W. Baffin, 10
35136 Padova - Italy
Telefono: +39 049 713 267
Fax: +39 049 713 582
Codice fiscale: 01633140239
Partita IVA: IT01281830289
Sdi: M5UXCR1
Anno di fondazione: 1976
R.E.A. : PD – 196842

16 May 2024

Abbracciare la standardizzazione nella tecnologia RFID: Un approccio trasformativo per operazioni senza soluzione di continuità.

Nell'attuale Supply Chain in rapida evoluzione, la tecnologia di identificazione a radiofrequenza (RFID) è emersa come un'innovazione fondamentale. Tuttavia, il suo pieno potenziale rimane in gran parte inutilizzato a causa della mancanza di standardizzazione delle pratiche RFID nel settore. Questa frammentazione porta a inefficienze operative, complica la condivisione dei dati e ostacola il progresso tecnologico. Adottando un approccio standardizzato, le industrie possono snellire le operazioni, ridurre i costi e migliorare la trasparenza per i consumatori, trasformando il loro panorama operativo.

La necessità di standardizzazione
Considerando il caso di un grande retailer come UNIQLO, che utilizza standard RFID proprietari, il loro approccio ottimizza i flussi di lavoro interni, ma crea barriere quando si interfacciano con sistemi esterni, come i fornitori che utilizzano standard o tecnologie diverse. Analogamente, retailer come Nordstrom collegano le etichette RFID direttamente al loro sistema interno di gestione del magazzino (WMS) utilizzando unità di stoccaggio (SKU) uniche. Pur essendo funzionale internamente, questo approccio richiede un notevole intervento manuale per la riconciliazione con i sistemi esterni, con conseguenti inefficienze e aumento dei costi operativi. Uno standard RFID unificato potrebbe alleviare questi problemi garantendo che tutte le entità della catena di approvvigionamento utilizzino sistemi compatibili. Questa compatibilità non solo snellirebbe la gestione dei dati, ma ridurrebbe anche l'allocazione delle risorse necessarie per le attività di integrazione dei sistemi.

Ampi vantaggi per il settore
L'adozione della tecnologia RFID standardizzata porterebbe profondi vantaggi in diversi settori. Ad esempio, nella logistica, le etichette RFID standardizzate potrebbero contenere dati completi come i tipi di prodotto, i numeri di lotto, le date di produzione e le date di scadenza. Prendiamo ad esempio l'industria lattiero-casearia. Le etichette RFID standardizzate potrebbero rivoluzionare il modo in cui il latte viene tracciato dalla fattoria al frigorifero. Grazie alle informazioni dettagliate contenute in ogni etichetta, i produttori lattiero-caseari possono gestire meglio i cicli di produzione, ridurre il deterioramento e garantire che solo i prodotti più freschi arrivino ai consumatori. Questo livello di dettaglio si estende alle aziende di logistica e ai rivenditori. Le aziende di logistica e i centri di distribuzione potrebbero sfruttare i dati RFID per garantire che le condizioni di trasporto siano ottimali, impiegando percorsi efficaci per accelerare le consegne. I rivenditori potrebbero beneficiare di una migliore gestione dell'inventario e di strategie di prezzo dinamiche, riducendo gli sprechi grazie alla determinazione del prezzo dei prodotti in base alla loro prossimità alla scadenza. In settori come quello farmaceutico, dove la sicurezza e la conformità sono fondamentali, l'RFID standardizzato può migliorare la tracciabilità dei farmaci. Garantisce che tutte le parti della catena di fornitura abbiano accesso a informazioni coerenti e accurate sui lotti dei farmaci e sulle date di scadenza, migliorando così la sicurezza e l'efficienza dei ritiri e della gestione delle scorte.

Migliorare le operazioni di vendita al dettaglio con la tecnologia RFID
La tecnologia RFID, tradizionalmente utilizzata per la sicurezza e la gestione dell'inventario, ha un potenziale inesplorato se integrata con applicazioni standardizzate di terze parti, in particolare nel settore del commercio al dettaglio. Uno degli aspetti più promettenti della tecnologia RFID è la sua capacità di monitorare le merci in tempo reale, sia in transito che in esposizione. Tradizionalmente, il retail ha sfruttato la tecnologia per la pianificazione degli spazi e la generazione di planogrammi, che aiutano a creare strategie dettagliate di visual merchandising per i negozi. Con l'emergere dell'intelligenza artificiale negli ultimi cinque anni, i retailer hanno adottato strumenti automatizzati di conformità fotografica che utilizzano il riconoscimento delle immagini per garantire che i negozi distribuiscano la merce corretta. Nonostante questi progressi, spesso risulta difficile mantenere nel tempo l'aspetto del negozio secondo gli standard della sede centrale. La buona notizia è che la conformità dei punti vendita alle linee guida visive e ai planogrammi è possibile grazie alle recenti innovazioni di aziende come Optimum Retailing o Radar. Tuttavia, l'ampia adozione e l'implementazione senza soluzione di continuità di queste tecnologie nei vari canali di vendita al dettaglio, come i diversi marchi di negozi, i magazzini e gli hub di trasporto, dipendono dalla standardizzazione dei tag RFID. L'adozione di uno standard universale come l'Universal Product Code (UPC) potrebbe consentire questa integrazione, permettendo a queste piattaforme avanzate di operare in modo più efficace ed economico in diversi ambiti.

Vantaggi per i consumatori e l'ambiente
Per i consumatori, la tecnologia RFID standardizzata promette maggiore trasparenza e migliori informazioni sui prodotti. Grazie alle etichette standardizzate, i consumatori possono scansionare un prodotto per ottenere informazioni dettagliate sulla sua origine, la sua manipolazione e la sua autenticità. Questo livello di trasparenza è particolarmente prezioso in mercati come quello dei beni di lusso o dei prodotti biologici, dove l'origine e la manipolazione di un prodotto influenzano in modo significativo le decisioni di acquisto. Questa trasparenza non solo aumenta la fiducia dei consumatori, ma li mette in grado di prendere decisioni di acquisto più informate. Inoltre, la tecnologia RFID standardizzata può avere un impatto ambientale significativo, ottimizzando le catene di fornitura per ridurre gli sprechi e diminuire l'impronta di carbonio associata alla sovrapproduzione e al trasporto eccessivo. Ad esempio, una migliore tracciabilità delle merci deperibili può ridurre gli sprechi alimentari, garantendo che gli articoli vengano venduti o utilizzati prima della loro scadenza. Le aziende di marketing e gli strateghi della vendita al dettaglio potrebbero sfruttare i dati RFID standardizzati per analizzare con maggiore precisione il comportamento dei consumatori e le tendenze di vendita, consentendo campagne di marketing più mirate ed efficaci. Questo potrebbe portare a un migliore posizionamento dei prodotti e a livelli di inventario più in linea con la domanda dei consumatori.

Implementazione della standardizzazione RFID
Per implementare efficacemente la standardizzazione della tecnologia RFID, è fondamentale che i leader del settore collaborino alla definizione di standard comuni che rispondano alle esigenze di tutte le parti interessate. Ciò potrebbe comportare la definizione di quadri normativi, la creazione di protocolli uniformi di condivisione dei dati e lo sviluppo di tecnologie RFID universalmente compatibili. Un esempio riuscito di standardizzazione tecnologica è il Codice Universale di Prodotto (UPC) utilizzato nella codifica a barre, che ha rivoluzionato le operazioni di vendita al dettaglio a livello globale. Un approccio simile alla tecnologia RFID potrebbe potenzialmente sbloccare efficienze e innovazioni ancora maggiori. La standardizzazione della tecnologia RFID non è solo un adeguamento tecnico, ma un cambiamento strategico verso operazioni più integrate e trasparenti in tutti gli ecosistemi della vendita al dettaglio e della catena di approvvigionamento. Promuovendo un quadro di standard comuni, le aziende possono migliorare l'efficienza operativa, ridurre i costi, aumentare la fiducia dei consumatori e promuovere la sostenibilità ambientale. Il passaggio a una tecnologia RFID standardizzata è un passo fondamentale verso il futuro di una gestione efficiente e responsabile della catena di fornitura, che segna un progresso significativo nel modo in cui le industrie operano e interagiscono.

Share this
Accedi

Recupera password dimenticata
Non possiedi i dati di accesso? Registrati

Chiudi
Accedi

Recupera password dimenticata
Non possiedi i dati di accesso? Registrati

Chiudi

Richiesta prezzo speciale
per progetto

» Leggi l'informativa sulla privacy Invia richiesta
Chiudi